
Mentre la folla si accalcava, spinta dall’eccitazione e dall’attesa, il cuore pulsante dell’evento annuale batteva all’unisono con le grida di giubilo. Era il culmine di mesi di preparazione, un trionfo di artigianato e devozione che prometteva uno spettacolo mozzafiato. Poi, in un istante confuso e impetuoso, l’energia si è trasformata in caos. Tra la moltitudine, sette individui sono stati travolti dalla foga generale, uno dei quali ha riportato ferite più serie, richiedendo cure per una prognosi di venti giorni.
Nonostante l’incidente, la celebrazione ha attirato un numero impressionante di persone, tutte testimoni di un rito che, anche nei suoi momenti più turbolenti, continua a catturare l’immaginazione e lo spirito di una comunità intera.

Assalto alla festa patronale: caos e feriti durante la Festa della Bruna a Matera
Una tradizione che si trasforma in emergenza sanitaria. A Matera, la celebrazione dedicata alla Madonna della Bruna è culminata con episodi che hanno richiesto un rapido intervento dei soccorsi. L’afflusso massiccio di partecipanti, condizioni climatiche estreme e comportamenti azzardati hanno portato diversi festaioli in ospedale.
La Festa della Bruna ha richiamato circa 120.000 persone nel cuore di Matera. Il momento più atteso, lo “strazzo”, ha visto i presenti lanciarsi sul carro trionfale in cartapesta, nel tentativo di ottenere frammenti simbolici. Alcuni hanno persino scalato le luminarie, mettendo a rischio la propria sicurezza pur di portare a casa un pezzo di storia.
Dall’ospedale Madonna delle Grazie giungono notizie di otto persone che, il 2 luglio, hanno richiesto cure mediche. Fortunatamente, nessun caso ha necessitato di ricovero. Il ferito più grave è un giovane con una lesione alla gamba, trasportato in codice arancione e con una prognosi di venti giorni. Un altro ferito, membro della protezione del carro, ha subito un infortunio al piede.

Riflessioni sulla sicurezza
Durante la notte precedente alla festa, si sono verificati casi di malessere dovuti all’eccessivo consumo di alcol. Nonostante le criticità, le autorità sanitarie si sono dichiarate soddisfatte per la mancanza di incidenti gravi, tenuto conto del gran numero di partecipanti. Maurizio Friolo, Direttore Generale dell’ASL di Matera, ha sottolineato che, nonostante il caldo intenso, la manifestazione si è svolta senza problemi seri.
L’edizione 2025 della Festa della Bruna si chiude senza eventi tragici, ma con un accento rinnovato sulla sicurezza del carro. Questo momento, sebbene centrale per la tradizione, solleva interrogativi circa la sicurezza dei partecipanti, spingendo le istituzioni a considerare misure preventive per le prossime edizioni.