
Con l’arrivo dell’estate, milioni di persone si apprestano a partire per le vacanze, e per molti il viaggio comincerà a bordo di un aereo. Tuttavia, se stai preparando la valigia, è importante prestare attenzione anche a cosa indosserai durante il volo. Come vestirsi in aereo non è una questione da poco, anzi. Secondo alcuni esperti, certi capi di abbigliamento – in particolare jeans aderenti e leggings – sarebbero da evitare per motivi legati sia alla salute che alla sicurezza personale. Vediamo perché e cosa è invece preferibile indossare.
Leggi anche: Guerra, chi verrebbe chiamato alle armi nel caso l’Italia entrasse in un conflitto

Perché jeans e leggins possono essere un rischio
Sebbene jeans skinny o leggings siano spesso considerati comodi per viaggiare, soprattutto per le donne ma non solo, la verità è che indumenti troppo attillati possono creare problemi, soprattutto durante tratte aeree di media o lunga durata. Gli esperti consigliano di optare per capi morbidi e traspiranti, che non ostacolino la circolazione. Il dottor Hugh Pabarue, esperto in malattie venose presso il Metro Vein Centers, ha spiegato che indossare abiti molto stretti durante un volo può ostacolare il flusso sanguigno nelle gambe. “Ciò che indossiamo mentre voliamo può influenzare la circolazione in modo significativo,” ha dichiarato. “Capi troppo aderenti possono ridurre la capacità del sangue di circolare correttamente, soprattutto nella parte inferiore del corpo.” Questa situazione, unita alla prolungata immobilità tipica dei voli, può portare a un accumulo di sangue nelle gambe e aumentare il rischio di trombosi venosa profonda (TVP), una condizione pericolosa in cui si forma un coagulo all’interno di una vena profonda della gamba. Se non trattata, la TVP può avere conseguenze anche fatali. Un altro rischio è la meralgia parestesica – o sindrome di Roth-Bernhardt – una forma di neuropatia che coinvolge il nervo cutaneo femorale laterale. Si manifesta con dolore, formicolio o bruciore nella parte anteriore e laterale della coscia, spesso causati dalla pressione esercitata da pantaloni stretti a livello della vita, delle cosce o delle caviglie. I jeans attillati e i leggings sono tra i capi più a rischio in questo senso.

Non solo salute, ma anche sicurezza: come vestirsi in aereo
Come vestirsi in aereo non riguarda solo la salute, ma anche la sicurezza. Oltre agli effetti sulla salute, c’è anche una questione di sicurezza a bordo, sollevata dall’esperta di aviazione Christine Negroni. Secondo lei, indossare leggings o abbigliamento sintetico in aereo può rivelarsi estremamente pericoloso in caso di incendio. Questo perché molti di questi capi sono realizzati con materiali derivati dal petrolio, altamente infiammabili. In vista del prossimo volo, quindi, è meglio evitare capi troppo stretti o sintetici. Al contrario, la scelta più sicura e confortevole ricade su indumenti ampi e in tessuti naturali, come cotone e lino, che favoriscono la traspirazione e non ostacolano la circolazione. Per le donne, in estate, sono perfetti abiti ampi, gonne lunghe o pantaloni leggeri in fibra naturale. Per gli uomini, pantaloni morbidi in cotone o lino abbinati a t-shirt o camicie fresche sono l’opzione ideale.