Vai al contenuto

Alcuni cosmetici possono aumentare i rischi al sole: ecco quali evitare

Pubblicato: 03/07/2025 11:49
sole cosmetici da evitare

Quando ci esponiamo al sole, quali sono i cosmetici da evitare? Partendo dal presupposto che è fondamentale scegliere una protezione solare adeguata, è altrettanto importante è sapere quali prodotti cosmetici è meglio non usare. Diverse sostanze presenti in creme idratanti, antirughe o altri trattamenti di bellezza possono infatti aumentare la sensibilità della pelle ai raggi solari, provocando irritazioni, macchie scure o vere e proprie scottature. Questi ingredienti, noti come fotosensibilizzanti, rendono la pelle più vulnerabile alla luce del sole. Interagendo chimicamente con i raggi UV, indeboliscono la barriera cutanea e favoriscono arrossamenti, infiammazioni e danni alla pelle. Vediamo più da vicino quali sono le sostanze a cui prestare attenzione.
Leggi anche: Guerra, chi verrebbe chiamato alle armi nel caso l’Italia entrasse in un conflitto

lettini e ombrelloni 2025

I cosmetici (e gli ingredienti) da evitare

Il retinolo (vitamina A) e i suoi derivati, i retinoidi, sono spesso usati nei trattamenti anti-età e antiacne grazie alle loro proprietà antiossidanti ed esfolianti. Stimolano la produzione di collagene e aiutano a migliorare la grana della pelle. Tuttavia, proprio per la loro azione esfoliante, rendono la pelle più sottile e quindi più esposta ai danni del sole. Anche gli acidi esfolianti come gli AHA (acido glicolico, lattico, citrico, malico) e i BHA (acido salicilico) eliminano lo strato superficiale della pelle per migliorarne l’aspetto, ma allo stesso tempo ne riducono le difese naturali contro i raggi solari. L’uso di questi ingredienti è più sicuro di sera, lontano dall’esposizione al sole. Il perossido di benzoile è una sostanza antibatterica e antinfiammatoria molto comune nei prodotti contro l’acne. Ha un effetto esfoliante e aiuta a rimuovere le cellule morte, ma può rendere la pelle particolarmente sensibile alla luce solare. Anche in questo caso, è meglio usarlo solo di sera, seguendo sempre le indicazioni riportate nel foglietto illustrativo.

Occhio anche a questi altri ingredienti

Come spiega Il Salvagente, tra i cosmetici da evitare al sole ci sono anche quelli a base di idrochinone, un agente depigmentante utilizzato per trattare macchie scure e iperpigmentazione. Agisce bloccando la produzione di melanina, ma riducendo questa protezione naturale, rende la pelle più esposta ai raggi UV. Occhio poi agli oli essenziali, specialmente quelli derivati dagli agrumi come limone, arancia, bergamotto o pompelmo, contengono furocumarine, sostanze che aumentano la reazione della pelle al sole. Questi oli non sono sempre facilmente riconoscibili sulle etichette: possono comparire come fruit oil o leaf oil, e i loro allergeni (come limonene, linalolo, geraniolo) devono essere segnalati in fondo all’elenco degli ingredienti. Anche oli vegetali non essenziali possono avere un effetto “lente”, amplificando l’azione dei raggi UV. È il caso, ad esempio, del monoï o di altri oli un tempo usati per facilitare l’abbronzatura, oggi considerati poco sicuri. Infine, attenzione ai profumi: fare attenzione alla presenza di alcol, che può seccare la pelle e renderla più fragile.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure