Vai al contenuto

Grandine e bombe d’acqua sull’Italia! Meteo, stop estate: cosa ci aspetta

Pubblicato: 04/07/2025 19:43
previsioni meteo weekend

L’aria bruciava, una cappa opprimente che soffocava ogni respiro. Giorni interminabili sotto un sole implacabile avevano prosciugato ogni speranza di sollievo, trasformando città e campagne in un unico, rovente deserto. La natura stessa sembrava trattenere il fiato, in attesa di un cambiamento che si annunciava con il cupo presagio di tempeste imminenti. E poi, il boato. Un fragore assordante che squarciava il velo di afa, annunciando l’arrivo di una furia primordiale. Il cielo si tinse di un nero minaccioso, le nubi si addensarono con una velocità terrificante, gonfiandosi come mostri famelici pronti a scatenare la loro ira.

Fu un cataclisma improvviso e violento. Chicchi di ghiaccio, grandi come noci, picchiarono con forza inaudita, trasformando le strade in fiumi bianchi e ricoprendo ogni cosa con una coltre gelida. L’acqua, poi, scese a fiotti, non una pioggia gentile ma una vera e propria bomba, un diluvio biblico che travolgeva tutto ciò che incontrava sul suo cammino. In pochi istanti, il caldo soffocante fu spazzato via da un’ondata di freddo e distruzione, lasciando dietro di sé una scia di allagamenti, alberi sradicati e il silenzio assordante di una natura che aveva finalmente reclamato il suo tributo.

L’implacabile stretta di Plutone si allenta: un respiro al nord

Dopo giorni di una morsa soffocante, l’anticiclone africano “Plutone” inizia a mostrare i primi segni di cedimento, concedendo una parziale tregua alle regioni settentrionali. Venerdì 4 luglio, sebbene ancora caratterizzato da temperature roventi su tutta la penisola, vedrà una progressiva diminuzione della pressione al Nord. Il cielo si presenterà sereno quasi ovunque, con isolati e passeggeri temporali confinati alle vette delle Alpi e degli Appennini. Tuttavia, l’avvicinarsi di un cambiamento è già palpabile: in serata, nubi via via più compatte si addenseranno sulla Pianura Padana, in particolare sui settori centro-occidentali, portando con sé temporali e locali grandinate, con un’attenzione particolare alla Lombardia. Questo preludio annuncia una svolta significativa per il fine settimana.

Grandinata

Previsioni meteo weekend, sabato 5 luglio: il nord si scrolla di dosso Plutone, il centro-sud resiste

La giornata di sabato segna un punto di svolta. L’anticiclone Plutone, la cui influenza ha dominato il panorama meteorologico per giorni, comincerà a ritirarsi, abbandonando innanzitutto le regioni settentrionali. Le prime ore del mattino saranno caratterizzate da condizioni di instabilità sulla Pianura Padana, con temporali sparsi che interesseranno principalmente Lombardia e Piemonte. Nel corso del pomeriggio, il sole tornerà a splendere in pianura, mentre sui rilievi montuosi si scateneranno nuovi temporali, accompagnati da locali grandinate. Il caldo, finalmente, inizierà a diminuire, con temperature massime previste tra i 27 gradi di Aosta e i 31-33 gradi nelle altre città settentrionali.

Nel frattempo, le regioni del Centro Italia e la Sardegna rimarranno ancora sotto l’influenza tenace dell’anticiclone. Sabato sarà una giornata all’insegna del bel tempo, con cielo sereno o al massimo poco nuvoloso. Soltanto nel pomeriggio, come da consuetudine estiva, scoppieranno i tipici temporali di calore sui settori appenninici. Le temperature rimarranno roventi, con picchi di 36-37 gradi, e valori massimi compresi tra i 31-32 gradi di Pescara e Ancona e i 35-36 di Roma e Firenze.

Al Sud e in Sicilia, il caldo anomalo continuerà a dominare incontrastato. La giornata di sabato 5 luglio sarà contraddistinta da ampie schiarite e sole splendente su tutte le regioni. L’unica eccezione sarà rappresentata da qualche isolato temporale di calore tra le province di Salerno e Potenza. Le temperature massime attese oscilleranno tra i 32 gradi di Palermo e Catanzaro e i 34-35 di Bari e Napoli, mantenendo un’atmosfera decisamente estiva.

Domenica: la resa dei conti al nord, lievi cenni di cambiamento altrove

Domenica 6 luglio, il Nord Italia sarà teatro di un brusco calo della pressione. L’anticiclone abbandonerà definitivamente le regioni settentrionali, lasciandosi alle spalle una diffusa nuvolosità su tutte le aree, ma con scarse precipitazioni iniziali. La vera rivoluzione avverrà a partire dal primo pomeriggio, quando temporali molto forti, provenienti dalle Alpi, si sposteranno rapidamente verso le zone pianeggianti, raggiungendole entro sera e notte. Anche la Liguria, in particolare il levante, sarà interessata da questi fenomeni. Le temperature subiranno una netta diminuzione, con valori massimi attesi tra i 26 gradi di Aosta e i 29-31 gradi nelle altre città.

Anche le regioni centrali e la Sardegna inizieranno a percepire un lieve calo della pressione, che si tradurrà in un clima meno rovente, pur mantenendo condizioni di bel tempo con cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata. Tuttavia, in tarda serata, temporali forti, accompagnati da grandine, arriveranno dalla Toscana settentrionale, dirigendosi verso l’Umbria. Le temperature saranno in lieve calo, attestandosi intorno ai 30 gradi in molte città peninsulari, mentre le isole centrali, come la Sardegna, sentiranno ancora un caldo più intenso, con picchi fino a 36 gradi a Cagliari.

Infine, il Sud e la Sicilia continueranno a godere di condizioni generalmente stabili, con sole e bel tempo prevalente sulle regioni meridionali. Il lieve calo di pressione che interesserà il resto d’Italia non rovinerà la giornata di domenica in queste regioni, che non saranno interessate da precipitazioni significative. Una maggiore nuvolosità sarà riscontrabile solo sulle zone montuose ma con scarse piogge. Le temperature saranno leggermente più basse rispetto ai giorni precedenti, con valori massimi attesi tra i 30 e i 34 gradi su gran parte delle città, mantenendo comunque un clima piacevolmente caldo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure