
Un messaggio istituzionale in un momento delicato. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio ufficiale al Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald J. Trump, in occasione del 4 luglio, festa nazionale dell’Independence Day. Un gesto di cortesia diplomatica che si inserisce in un contesto internazionale teso e in un rapporto bilaterale cruciale.
Non è la prima volta che Mattarella si rivolge a Trump. Il Capo dello Stato aveva già espresso la sua vicinanza al presidente americano in precedenti occasioni, come all’indomani di gravi attentati. Anche questa volta, le parole del Quirinale sono cariche di significato, rivolte non solo al leader, ma all’intero popolo americano.
“La celebrazione dell’Independence Day mi offre l’opportunità di formulare a Lei, signor Presidente, e all’amico popolo americano le più cordiali felicitazioni della Repubblica Italiana e mie personali”, si legge nel messaggio, che sottolinea i sentimenti di stima e amicizia tra i due Paesi.
Mattarella evidenzia la forza dei legami bilaterali. Gli Stati Uniti vengono definiti un “partner insostituibile” per l’Italia, con relazioni fondate su uno scambio intenso e proficuo a livello economico, culturale e sociale, rese ancora più solide dalla vitalità della comunità italo-americana.
Uniti di fronte alle crisi globali. Il Capo dello Stato richiama l’attenzione sulle complesse sfide della scena internazionale, citando esplicitamente le crisi in Ucraina e in Medio Oriente. In questo contesto, sottolinea la necessità di un impegno congiunto tra Italia e USA per favorire pace, stabilità e sicurezza globale.

Il vincolo transatlantico come cardine della cooperazione. Mattarella ribadisce come, nonostante le criticità, la relazione tra Europa e Stati Uniti debba restare un punto fermo per affrontare le sfide comuni. “La perdurante centralità del vincolo transatlantico resta la chiave per affrontarle con efficacia”, scrive.
Auguri di prosperità per il popolo americano. In chiusura del messaggio, Mattarella rivolge al presidente Trump e a tutti i cittadini statunitensi un augurio di prosperità e benessere, in occasione di una ricorrenza così sentita per la storia degli USA.

Ma i toni distensivi si inseriscono in un clima di tensione commerciale. Il messaggio arriva mentre tra Stati Uniti e Unione Europea si stanno svolgendo intense trattative sui dazi, con il tentativo di evitare l’introduzione di nuove tariffe imposte da Trump sulle merci europee entro il 9 luglio.
Una mossa che Mattarella non ha mai condiviso. Il Presidente della Repubblica aveva già espresso perplessità e critiche rispetto alla linea protezionista dell’amministrazione americana. Sullo sfondo, quindi, il messaggio istituzionale assume anche il valore di un invito al dialogo e alla moderazione.