Vai al contenuto

“Vi fanno fermare così”. La nuova tecnica dei ladri per rubare tutto dall’auto: come funziona

Pubblicato: 04/07/2025 19:56
truffa gomma bucata italia come funziona

In Italia, le truffe stradali non accennano a diminuire, continuando a ingannare gli automobilisti ignari. Un raggiro particolarmente subdolo è la cosiddetta “truffa della gomma bucata“, recentemente tornata alla ribalta a Milano. Qui, una coppia di turisti è stata derubata di beni di lusso, per un valore di decine di migliaia di euro. Il trucco è semplice: un malintenzionato segnala una gomma sgonfia, inducendo la vittima a fermarsi; nel frattempo, un complice sottrae gli oggetti lasciati incustoditi nell’auto.

Secondo un’indagine di Facile.it e Consumerismo No Profit, circa 2 milioni di italiani sono caduti vittima di truffe mentre erano al volante o in fase di parcheggio nell’ultimo anno. Tra le tecniche più diffuse troviamo il finto tamponamento, il falso investimento sulle strisce pedonali e la truffa dello specchietto. Quest’ultima prevede che il truffatore simuli un danno allo specchietto retrovisore, chiedendo un immediato risarcimento in contanti alla vittima.

truffa gomma bucata italia come funziona

La nuova tecnica dei ladri

A Curno, i malviventi forano deliberatamente gli pneumatici delle auto parcheggiate e attendono che il proprietario torni per poi distrarlo e derubarlo mentre cerca di cambiare la ruota. Nei parcheggi degli autogrill, la “truffa del chiodo” è simile: mentre l’automobilista è occupato con la gomma, i ladri sottraggono oggetti di valore dall’interno del veicolo. Anche vicino ai supermercati, i truffatori approfittano della momentanea assenza del conducente per forare una gomma e, al suo ritorno, offrire “gentilmente” aiuto, distraendolo e rubando portafogli o borse.

truffa gomma bucata italia come funziona

Come difendersi

Un caso recente a Parma ha visto una ventenne trasferire 230 euro a un sessantenne che l’aveva accusata ingiustamente di avergli danneggiato l’auto. Per proteggersi da queste truffe, è cruciale mantenere la calma e prestare attenzione a segnali sospetti. Ad esempio, se qualcuno segnala una gomma sgonfia, ma non si avverte alcuna anomalia nella guida, è consigliabile non fermarsi.

In caso di necessità, è meglio rivolgersi a servizi di assistenza stradale ufficiali piuttosto che accettare aiuti da sconosciuti. Inoltre, è importante non lasciare oggetti di valore incustoditi all’interno dell’auto e, se possibile, bloccare le portiere anche durante brevi soste. Le forze dell’ordine esortano i cittadini a segnalare immediatamente qualsiasi tentativo di truffa e a diffondere la conoscenza di queste pratiche fraudolente per prevenire ulteriori vittime.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure