Vai al contenuto

Esplosione Roma, arriva la notizia peggiore: “È sicuro!”

Pubblicato: 05/07/2025 16:42
esplosione roma

Arrivano i primi dati ufficiali sul livello di inquinamento atmosferico dopo l’esplosione avvenuta in via dei Gordiani, nella periferia est di Roma. E confermano le ipotesi peggiori: l’incendio divampato ieri ha effettivamente generato diossine, sostanze altamente tossiche che si sprigionano in seguito alla combustione di materiali plastici e composti chimici.

Il rilevamento è stato condotto da Arpa Lazio, che ha installato uno strumento di campionamento dell’aria nelle immediate vicinanze del sito colpito. Il risultato più allarmante riguarda la concentrazione di diossine-TEQ, che ha raggiunto 1 picogrammo per metro cubo (pg/m3), un valore dieci volte superiore alla media stimata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per aree urbane (0,1 pg/m3).

Il dato supera la soglia critica

Secondo quanto comunicato dall’Agenzia regionale, valori superiori a 0,3 pg/m3 indicano con certezza la presenza di una fonte attiva e localizzata di emissione tossica. “Ciò significa che l’incendio ha effettivamente generato diossina”, si legge nella nota diffusa nel pomeriggio.

Arpa ha anche precisato che in Italia non esiste un limite normativo specifico per la presenza di diossine nell’aria ambiente, ma i valori rilevati a via dei Gordiani richiedono attenzione sanitaria e ambientale immediata, in particolare per le categorie più esposte.

Monitoraggi in corso, avvisate le autorità sanitarie

Oltre alle diossine, i campionamenti dell’aria effettuati nelle ultime 24 ore hanno incluso anche idrocarburi policiclici aromatici e PCB, sostanze cancerogene presenti spesso in incendi industriali o di impianti non autorizzati. L’intera relazione tecnica è stata trasmessa in via d’urgenza alla Asl territoriale, che dovrà valutare eventuali misure di prevenzione per la popolazione residente.

L’episodio riapre il tema del controllo degli impianti di stoccaggio e trattamento materiali, spesso intestati a società fittizie o a prestanome – come emerso già ieri nelle prime indagini sul caso.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure