Vai al contenuto

Nubifragio in Italia: strade allagate e persone intrappolate nelle auto. Succede di tutto

Pubblicato: 05/07/2025 12:38

Una bomba d’acqua si è abbattuta all’alba su Como e sulla provincia, provocando allagamenti diffusi, raffiche di vento e grandine. Tra le zone più colpite, piazza Cavour, dove l’acqua ha rapidamente invaso la carreggiata, costringendo le autorità a deviare il traffico. In via Scalabrini, Grandate, San Fermo della Battaglia e in altri snodi strategici, le strade si sono trasformate in fiumi. Numerosi automobilisti sono rimasti intrappolati nei veicoli sommersi, in particolare nei sottopassi, dove l’acqua ha raggiunto livelli critici.

Auto bloccate nei sottopassi, soccorsi in azione

Il sottopassaggio di Grandate è diventato una trappola d’acqua: alcune auto sono state completamente sommerse, con i conducenti bloccati all’interno fino all’arrivo dei vigili del fuoco. Scene simili anche ad Anzano del Parco, lungo la strada verso Lambrugo, dove altri veicoli sono stati travolti dalla piena. I pompieri del comando provinciale di Como hanno effettuato oltre 40 interventi, metà dei quali solo nel capoluogo, per soccorrere persone in difficoltà, prosciugare locali allagati, rimuovere ostacoli e mettere in sicurezza le strade.

Trasporto pubblico deviato, lago sotto controllo

In piazza Cavour, il servizio di trasporto pubblico è stato dirottato sulla corsia preferenziale di via Lungo Lario Trento. Via Scalabrini è allagata all’incrocio con via Somigliana, mentre tra via del Lavoro e via Clemente XIII una corsia è stata chiusa per sicurezza. Resta monitorato il livello del Lago di Como, attualmente a +57 cm sull’idrometro di Malgrate: al momento non si registrano esondazioni.

Grandine in città e disagi anche a Cantù

Alcune zone, come via Panoramica San Pietro, sono state colpite da una violenta grandinata. A Cantù, i disagi maggiori si registrano nella frazione di Vighizzolo, dove la pioggia torrenziale ha reso le strade completamente impraticabili. Diversi parcheggi, come quello in via Di Vittorio, risultano invasi dall’acqua, con veicoli sommersi fino ai finestrini.

Allerta ancora attiva: prudenza e canali di emergenza

Le autorità invitano la popolazione a limitare gli spostamenti e a non utilizzare le linee di emergenza se non per segnalazioni gravi. Restano chiusi i sottopassi di via Colombo e dei Lavatoi, ma la circolazione sul lungolago è ripresa intorno alle 10.50. La protezione civile mantiene l’allerta anche per le prossime ore.

Voli dirottati a Orio al Serio, una grandinata blocca i cittadini

In particolare 13 i voli in arrivo dirottati: 9 a Bologna, 3 a Malpensa e uno a Verona. Alcune partenze poi sono ritardate in attesa del riposizionamenti dei velivoli dirottati.

Disagi anche a Clusone, in provincia di Bergamo, per una violenta grandinata che ha imbiancato le strade. L’oratorio locale si è allagato e si registrano alcuni rami spezzati in Alta Val Seriana. Forti raffiche di vento a Milano, dove non si registrano danni. Il fiume Seveso ha raggiunto il livello di attenzione.   

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 05/07/2025 13:05

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure