Vai al contenuto

Sondaggi, tonfo per Giorgia Meloni: e qualcun’altro gioisce

Pubblicato: 05/07/2025 12:31

Non è solo una questione di numeri, ma di tendenze che potrebbero cambiare la narrazione politica dell’estate. La nuova Supermedia YouTrend fotografa una settimana di piccoli terremoti nei sondaggi politici italiani, con una flessione visibile per Fratelli d’Italia e un balzo in avanti per il Movimento 5 Stelle. E poi, il dato che fa rumore: Italia Viva scende per la prima volta sotto la soglia del 2% dall’inizio della legislatura.

La flessione del partito della premier Giorgia Meloni è la più marcata della settimana: -0,8%, una discesa che secondo gli analisti è influenzata da una rilevazione in particolare (quella Ipsos). Il partito resta comunque prima forza politica con il 29,1%, ma il dato pesa nel confronto con i rivali. Anche il Partito Democratico frena, seppur leggermente, al 22,4% (-0,3%), continuando una scia negativa che dura ormai da tre settimane.

Sul versante opposto, è il Movimento 5 Stelle a guadagnare slancio: +0,6%, attestandosi al 12,7%, grazie soprattutto a due sondaggi (Ipsos e Ixè) che lo riportano oltre il 13%. Si tratta del miglior risultato delle ultime settimane per il partito guidato da Giuseppe Conte, che prova così a riconquistare uno spazio centrale nel dibattito politico. In lieve crescita anche la Lega (+0,2%), ora all’8,6%, mentre Forza Italia perde un decimale (8,9%) e Verdi/Sinistra calano al 6,3% (-0,2%).

Italia Viva di Matteo Renzi scivola per la prima volta all’1,9% (-0,3%), un dato simbolico quanto significativo che riflette una crisi d’identità nel cosiddetto Terzo Polo, che complessivamente perde terreno (5,2%, -0,3%). Poco sotto, anche +Europa in calo (1,8%, -0,1%). In lieve crescita Azione (3,3%, +0,1%) e Noi Moderati (0,9%, +0,1%).

Coalizioni: centrodestra stabile in testa, ma in flessione

La Supermedia delle coalizioni (secondo lo schema delle Politiche 2022) conferma la leadership del centrodestra, ma registra anche qui una flessione: 47,3% (-0,7%). Il centrosinistra si ferma al 30,5% (-0,5%), mentre il M5S corre da solo al 12,7%. Il Terzo Polo si attesta al 5,2%, mentre il fronte degli “Altri” (partiti minori e nuove formazioni) è in crescita al 4,3% (+0,9%).

Un mese di oscillazioni, in vista dell’autunno

La Supermedia, aggiornata al 3 luglio 2025, include le rilevazioni effettuate tra il 19 giugno e il 2 luglio da Demopolis, Ipsos, Ixè, SWG e Tecnè. La ponderazione dei dati considera dimensione campionaria, metodologia e data di pubblicazione.

La fotografia del momento è chiara: il quadro resta fluido, i principali partiti oscillano in un clima di instabilità latente, e ogni variazione percentuale può avere implicazioni strategiche, specie in vista delle prossime partite istituzionali d’autunno. Con l’estate ormai iniziata, la vera sfida per i leader sarà riuscire a riposizionarsi — e non solo nei sondaggi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 05/07/2025 13:06

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure