Vai al contenuto

“Quando finirà il caldo record in Italia”. Giuliacci fissa la data: fino a quando dobbiamo resistere

Pubblicato: 07/07/2025 08:16
caldo record Italia Giuliacci

L’estate 2025 continua a farsi sentire con tutta la sua forza, dominata da un’ondata di caldo africano che da giorni stringe l’Italia in una morsa di afa e temperature estreme. Ma c’è una data per la fine del grande caldo? O, quanto meno, per una tregua temporanea? A fare chiarezza è il colonnello Mario Giuliacci, meteorologo tra i più noti del panorama nazionale, che in un recente video pubblicato sul canale YouTube MeteoGiuliacci ha delineato un possibile scenario di evoluzione meteo per la seconda metà di luglio.
Leggi anche: Grandine e bombe d’acqua sull’Italia! Meteo, stop estate: cosa ci aspetta
Leggi anche: Meteo, Sottocorona: “I giornali mentono, 40 gradi in Italia non ci sono, la temperatura percepita è un falso”

Breve tregua dal caldo tra il 16 e il 18 luglio

Secondo le previsioni fornite da Giuliacci, l’anticiclone africano – responsabile dell’attuale impennata delle temperature – potrebbe cedere brevemente tra il 16 e il 18 luglio, lasciando spazio a fresche correnti atlantiche. Una pausa destinata però a durare poco: “Tra il 13 e il 15 luglio probabilmente tornerà l’anticiclone africano”, spiega il meteorologo, “ma guarda caso tra il 16, il 17 e il 18 luglio sembra che ritornino le fresche correnti atlantiche, quindi una breve pausa, una breve fiammata nordafricana”.

Poi, tra il 19 e il 20 luglio, è previsto un nuovo ritorno dell’anticiclone nordafricano, che riporterebbe temperature elevate su gran parte del territorio italiano. “Insomma, se fa così, se ha il piacere di giocare a nascondino, lasciamolo giocare”, ironizza Giuliacci. “Basta che ci dia il tempo di respirare tra un’ondata e l’altra”.

Calo delle temperature già da lunedì 7 luglio

La prima inversione di tendenza, seppur moderata e non definitiva, è attesa già in queste ore. Le correnti fresche che seguono la perturbazione responsabile dei temporali del weekend si stanno infatti propagando anche al Centro-Sud, determinando un primo, parziale calo delle temperature.

Secondo quanto riportato sul sito dell’esperto meteo, nella giornata di lunedì 7 luglio il caldo intenso cederà su gran parte della penisola, ad eccezione delle regioni meridionali più esposte, come Calabria, Puglia e Sicilia, dove l’afa continuerà a farsi sentire. Ma non per molto: una nuova perturbazione atlantica è già in arrivo, attesa nella seconda parte di lunedì, e sarà accompagnata da nuovi temporali al Nord e da un ulteriore carico di aria fresca.

Caldo in ritirata su tutta Italia entro martedì 8 luglio

Se le previsioni saranno confermate, entro la fine di martedì 8 luglio la nuova perturbazione scriverà la parola fine sull’attuale ondata di caldo intenso, coinvolgendo l’intero territorio nazionale, Sud compreso. Sarà, però, una pausa breve e solo temporanea, prima del ritorno dell’afa africana previsto per il weekend successivo.

La dinamica meteorologica resta quindi instabile e giocata su continui scambi d’aria tra nord e sud del continente. Le correnti atlantiche cercano di riportare un po’ di refrigerio, ma l’anticiclone africano, spinto da una massa d’aria subtropicale estremamente calda, sembra non voler abbandonare del tutto la scena estiva italiana.

Un’estate sotto l’assedio dell’anticiclone africano

La stagione estiva del 2025 si sta dunque configurando come una delle più roventi e altalenanti degli ultimi anni, con sbalzi termici repentini e ondate di calore che si alternano a temporanee incursioni fresche. Il comportamento dell’anticiclone africano, come sottolineato da Giuliacci, appare quasi capriccioso, oscillando tra fasi di espansione e improvvisi arretramenti.

Per ora, quindi, si profila una settimana di tregua relativa, utile per rifiatare e abbassare i livelli di umidità nell’aria, ma senza illudersi troppo: il grande caldo tornerà con ogni probabilità già prima della fine di luglio. L’unica certezza resta, per ora, l’incertezza del meteo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 07/07/2025 10:44

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure