Vai al contenuto

IT Wallet, i nuovi documenti che potrai caricare. Svolta totale: non solo patente e tessera sanitaria

Pubblicato: 07/07/2025 11:48
IT Wallet

Un unico portafoglio digitale sul proprio smartphone, dove conservare tutti i più importanti documenti personali: è questo l’obiettivo del progetto italiano IT Wallet, pensato per semplificare la vita dei cittadini e armonizzarsi con l’iniziativa europea del portafoglio digitale previsto per il 2026. Il progetto sta entrando in una fase decisiva: due decreti attuativi sono attualmente in fase di definizione da parte dei ministeri dell’Economia e della Pubblica Amministrazione. Nel frattempo, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha redatto le prime linee guida tecniche su come dovrà funzionare il sistema, che ora sono al vaglio del Dipartimento per l’Innovazione. Oggi esiste una forma embrionale dell’IT Wallet all’interno dell’app IO, dove è possibile visualizzare la patente digitale, la tessera sanitaria, la tessera europea di assicurazione malattia e la carta europea della disabilità. Questi documenti sono accessibili tramite l’autenticazione con SPID o Carta d’Identità Elettronica, ma le funzionalità sono ancora ridotte. Ad esempio, la patente digitale serve unicamente per guidare, mentre il Governo vorrebbe estenderne il valore legale come documento di identità anche in contesti ufficiali come aeroporti e uffici pubblici. Ma attenzione, perché ora verranno aggiunti altri, fondamentale documenti.
Leggi anche: Guerra, chi verrebbe chiamato alle armi nel caso l’Italia entrasse in un conflitto

Isee

Cosa cambia con i nuovi decreti

Secondo quanto dichiarato dal sottosegretario all’innovazione Alessio Butti alla Commissione parlamentare per la semplificazione, il sistema IT Wallet diventerà pienamente operativo a breve, grazie alla pubblicazione dei due decreti attuativi previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Tra le novità principali ci saranno:
– Accesso ai servizi pubblici online tramite l’autenticazione “Entra con wallet”;
– La patente digitale riconosciuta ufficialmente come alternativa alla carta d’identità;
Apertura anche agli operatori privati, che potranno abilitarsi come fornitori di servizi connessi al wallet.
Non solo, le bozze dei decreti prevedono l’aggiunta di quattro nuovi documenti digitali:
– Attestazione ISEE;
– Titolo di studio e iscrizione scolastica;
– Laurea e iscrizione all’università;
– Certificato di residenza e iscrizione alle liste elettorali.

riscatto laurea la proposta di tridico

Critiche e opportunità

Come spiega Repubblica, l’Italia mira a precedere l’iniziativa europea, che renderà operativo l’EU Wallet a partire dal 2026, valido in tutti i Paesi membri per viaggiare, accedere a servizi pubblici o partecipare a concorsi e bandi europei. Resta però il nodo della sicurezza e usabilità dell’accesso. Attualmente, il login avviene tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica, ma l’Unione Europea chiede standard di sicurezza più elevati, che spesso comportano procedure più macchinose, come scannerizzare la carta d’identità con lo smartphone per convalidare l’autenticazione. Una modalità ritenuta poco pratica da molti utenti. Inoltre, c’è chi sostiene che questo non sia altro che l’ennesimo strumento in mano ai governi per monitorare e profilare ancora di più i cittadini, avendo accesso a ogni tipo di informazione. Se un hacker dovesse accedere all’IT Wallet potrebbe in un secondo avere tutte le informazioni personali più importanti di ogni individuo. Anche il Garante per la Privacy resta infatti vigile su questa operazione.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure