Vai al contenuto

Tragedia sul lavoro: muore operaio dopo una caduta

Pubblicato: 07/07/2025 20:18

Una giornata segnata dal maltempo e dalla tragedia quella vissuta a Ischia e in Campania. Mentre forti temporali colpivano l’isola, un uomo di 50 anni, ha perso la vita in un incidente sul lavoro. Era impegnato in un intervento di manutenzione sul tetto di un’abitazione quando è precipitato al suolo. L’impatto si è rivelato fatale.

Secondo alcune testimonianze raccolte dai carabinieri, intervenuti subito sul posto, la caduta sarebbe stata causata dalle condizioni scivolose del tetto, reso pericoloso dal violento acquazzone che aveva colpito poco prima l’isola. Le indagini sono ora in corso per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto. La salma è stata sequestrata e sarà sottoposta ad autopsia per accertare le cause del decesso.

Dramma maltempo: non solo la morte dell’operaio

Il maltempo ha causato disagi anche alla mobilità ferroviaria. Una frana si è verificata nei pressi della stazione Pisani, lungo la linea Circumflegrea, costringendo l’Ente Autonomo Volturno (EAV) a interrompere la circolazione ferroviaria tra Pianura e Quarto. I treni ora viaggiano solamente tra Montesanto e Pianura e tra Quarto e Licola, mentre è stato istituito un servizio di bus sostitutivi per garantire i collegamenti sulla tratta interrotta.

La Protezione Civile della Regione Campania ha intanto prorogato l’allerta meteo di livello giallo fino alle 23:59 di martedì. Sono previsti ancora temporali improvvisi, associati a forti raffiche di vento, fulmini e grandinate, con precipitazioni intense concentrate in brevi periodi di tempo. Un quadro meteorologico definito dagli esperti come caratterizzato da forte incertezza, che rende difficile prevedere in anticipo le zone più colpite. Restano quindi elevate le possibilità di fenomeni franosi, allagamenti e disagi, soprattutto nelle aree già colpite da criticità idrogeologiche.

In un contesto in cui il rischio idraulico e la vulnerabilità del territorio sono sempre più evidenti, le autorità locali ribadiscono l’importanza di massima prudenza negli spostamenti e di seguire costantemente gli aggiornamenti ufficiali per evitare pericoli legati all’instabilità climatica.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure