Vai al contenuto

Allerta meteo in Italia: l’allarme della protezione civile, cosa ci aspetta nelle prossime ore

Pubblicato: 08/07/2025 21:30

Dopo giorni di caldo torrido alternato a violenti temporali, l’Italia può finalmente tirare un sospiro di sollievo. La seconda ondata di calore della stagione, che ha portato le temperature ben oltre i 35 gradi in molte regioni, è ormai al termine. Gli ultimi picchi si registrano ancora all’estremo Sud, ma già da domani, mercoledì 9 luglio, l’arrivo di venti più freschi al seguito di una perturbazione in transito porterà un deciso calo termico sull’intero territorio nazionale.

Il nuovo scenario meteorologico si preannuncia più stabile e gradevole, almeno fino a venerdì. Le giornate saranno prevalentemente soleggiate, le temperature in calo e, in molte zone, persino inferiori alle medie stagionali, specie al Nord e lungo le regioni dell’Adriatico. Al mattino, in particolare nelle aree settentrionali, si percepirà un’aria decisamente più fresca, a beneficio anche del sonno notturno, disturbato nei giorni scorsi dall’afa.

In questo contesto, la Protezione Civile ha comunque diramato un nuovo bollettino di allerta meteo per la giornata di mercoledì 9 luglio. L’avviso riguarda alcune aree del Centro-Sud e del Nord-Est, dove permane una criticità ordinaria per rischio idrogeologico, idraulico o temporali. Si tratta di situazioni da monitorare, ma che al momento non destano particolare preoccupazione.

Nel dettaglio, è stata segnalata allerta gialla per rischio idraulico in Veneto, in particolare nelle zone del Livenza, Lemene e Tagliamento. Per quanto riguarda i temporali, le criticità ordinarie coinvolgono l’Abruzzo (bacini Tordino-Vomano, Pescara e basso Sangro), le Marche, il Molise e gran parte della Puglia, inclusi Gargano, Tremiti, Salento e il Subappennino Dauno.

Anche il rischio idrogeologico resta presente in alcune aree dell’Abruzzo, dove le forti piogge dei giorni scorsi hanno saturato i terreni e aumentato la vulnerabilità a frane e smottamenti. Nonostante l’allerta, il quadro generale tende a una graduale normalizzazione, favorita dall’ingresso di aria più secca e fresca da Nord-Est.

Secondo le previsioni meteo per domani, mercoledì 9 luglio, la giornata inizierà con qualche residua nuvolosità e locali piogge lungo il medio e basso versante adriatico, in rapido esaurimento entro le prime ore del giorno. Sul resto della Penisola il tempo sarà stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature in linea con la nuova tendenza.

Nel pomeriggio si manterrà il bel tempo, con qualche nube sparsa in prossimità dei rilievi, ma senza fenomeni significativi. Solo in Calabria e Basilicata interna non si esclude qualche breve rovescio di calore sui rilievi appenninici. Altrove sole e ventilazione gradevole faranno da cornice a una giornata finalmente estiva ma sopportabile.

Sul fronte delle temperature, si registrerà un generale calo delle minime, mentre le massime scenderanno in modo più marcato al Sud e in Sicilia, dove tuttavia saranno ancora possibili locali punte di 35°C lungo la fascia ionica. Al Centro-Nord, valori in flessione e in qualche caso sotto le medie stagionali, offrendo un piacevole break prima di un probabile ritorno dell’estate più intensa nei prossimi giorni.

Il passaggio perturbato delle ultime ore ha dunque segnato un giro di boa climatico, che si rifletterà su tutto il Paese. Per molti italiani, soprattutto quelli in vacanza o in procinto di partire, sarà una parentesi ideale per escursioni, relax all’aria aperta e attività sportive, dopo una lunga fase dominata da afa, allerta e instabilità.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure