Vai al contenuto

Arriva l’eclissi solare totale: “Una delle più lunghe”. Sarà visibile anche in Italia, poi non succederà per 90 anni

Pubblicato: 08/07/2025 15:34

Ci sono eventi che, pur durando solo pochi minuti, riescono a imprimersi con forza nella memoria collettiva. Un’eclissi totale di Sole è uno di questi: un fenomeno che modifica la luce, altera la percezione del tempo e sospende il respiro di chi guarda. È un attimo in cui la quotidianità si ferma, lo sguardo si alza e il cielo stesso diventa protagonista assoluto. Per alcuni è pura scienza, per altri poesia in movimento: l’allineamento perfetto tra Sole, Luna e Terra restituisce un silenzio che attraversa continenti.

Nel 2027, questa esperienza straordinaria tornerà a manifestarsi in tutto il suo fascino. La data da segnare è il 2 agosto, quando l’eclissi di Sole offrirà uno degli spettacoli astronomici più suggestivi degli ultimi decenni. Non sarà un’eclissi qualunque: la durata eccezionale e l’ampiezza della zona di visibilità renderanno questo evento un’occasione imperdibile per appassionati, studiosi e semplici curiosi. Il cielo, ancora una volta, si farà teatro di una coreografia celeste tanto rara quanto emozionante.

Il percorso dell’eclissi: dove sarà totale

L’eclissi raggiungerà il suo apice in alcune aree del Sud Europa e del Nord Africa. In particolare, sarà totale in città come Malaga, Cadice e Tarifa, nel sud della Spagna, oltre che a Gibilterra. Da lì il fenomeno si estenderà verso il Medio Oriente, toccando porzioni di Yemen, Arabia Saudita, Libia, Tunisia e Algeria.

Ma tra tutte le località coinvolte, sarà Luxor, in Egitto, a offrire le condizioni ideali per ammirare il fenomeno. Qui, nella culla di antiche civiltà, l’oscuramento completo durerà 6 minuti e 19 secondi. Una finestra temporale rara che, unita al fascino del contesto archeologico, trasformerà l’evento in un’esperienza irripetibile.

In Italia eclissi parziale ma affascinante

Sebbene nel nostro Paese l’eclissi si presenterà in forma parziale, lo spettacolo sarà comunque suggestivo. Il disco solare verrà oscurato per circa il 70% a Roma e Napoli, mentre in Sicilia la copertura sfiorerà e in alcuni casi supererà il 90%.

L’eclissi inizierà attorno alle 9:55 a Cagliari, per poi proseguire con Torino alle 9:59, Palermo alle 10:00, e coinvolgere successivamente città come Napoli, Roma, Firenze e Milano. Nonostante non si tratterà di una totalità, la riduzione della luce naturale sarà visibile e coinvolgente, regalando al cielo un’atmosfera surreale.

Un’eclissi senza precedenti nel nostro tempo

Secondo quanto riportato da Space.com, si tratta di un evento destinato a entrare negli annali. Dal 1991 non si verificava un’eclissi di così lunga durata, e per assistere a un’esperienza simile bisognerà attendere fino al 2114. Questo rende il fenomeno del 2027 ancora più significativo: è, a tutti gli effetti, un’occasione irripetibile per le generazioni attuali.

Lunghezza, intensità e ampiezza della visibilità sono le caratteristiche che la rendono tanto speciale. E, come accade per tutti i fenomeni astronomici più importanti, la preparazione diventa parte integrante dell’attesa. Chi sceglierà di viaggiare verso i luoghi della totalità vivrà un’avventura astronomica dal sapore quasi epico.

Sicurezza e consapevolezza: come osservare il Sole

È fondamentale ricordare che osservare direttamente un’eclissi senza protezioni adeguate è pericoloso. I raggi ultravioletti e infrarossi provenienti dal Sole, anche se parzialmente oscurato, possono causare gravi danni alla vista.

Per questo sarà obbligatorio utilizzare occhiali certificati, dotati di filtri solari specifici, in grado di proteggere completamente gli occhi. Nessuna lente da sole comune è sufficiente. La scienza ci offre questo spettacolo, ma chiede in cambio attenzione e responsabilità. Solo così potremo godere della meraviglia del buio diurno, senza conseguenze.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure