
La musica dal vivo è fatta anche di attesa. Quella che cresce nelle ore precedenti a un concerto, tra chi prova a indovinare la scaletta e chi spera di guadagnare un posto sotto il palco. E questa sera, a Collegno, l’attesa era di quelle importanti: Baustelle e Lucio Corsi pronti a portare la loro visione poetica e tagliente sul palco del Flowers Festival, uno degli appuntamenti musicali più amati dell’estate piemontese.
Sin dal pomeriggio, nel parco Carlo Alberto Dalla Chiesa, si percepiva l’energia delle grandi occasioni. Fan arrivati da diverse province, zaini in spalla e biglietti alla mano, pronti a vivere una notte tra orchestrazioni cinematografiche e canzoni sospese tra sogno e ironia. Sarebbe dovuta essere una di quelle serate da ricordare. E invece qualcosa ha interrotto l’incanto.
Concerto annullato per motivi di sicurezza

L’evento è stato rinviato a data da destinarsi, e la comunicazione è arrivata solo a poche ore dall’inizio previsto. La decisione, inevitabile, è maturata nel corso del pomeriggio a fronte di condizioni meteo avverse, a seguito di un’ordinanza del sindaco Matteo Cavallone, firmata proprio per garantire la sicurezza di pubblico e lavoratori.
Il primo cittadino ha infatti lanciato un avviso urgente alla popolazione, parlando di “vento di caduta” e di raffiche che, nelle valli alpine, “potranno raggiungere intensità notevoli”. Il fenomeno, ha aggiunto, sarebbe stato attivo fino al tardo pomeriggio e avrebbe potuto creare situazioni di pericolo in diverse zone, con particolare attenzione al parco dove era atteso il concerto.
Le dichiarazioni

Lo stesso sindaco ha chiesto ai cittadini di evitare la sosta o il passaggio sotto gli alberi, specificando che nel parco Dalla Chiesa, dove era attesa una notevole affluenza, la prudenza doveva essere massima. A fronte di un palco divenuto inagibile, gli organizzatori hanno optato per la scelta più difficile ma più responsabile: rinviare l’evento.
Il comunicato degli organizzatori parla chiaro: si è deciso di sospendere tutto “a tutela dell’incolumità del pubblico, degli artisti e dello staff del festival”. E così bisognerà attendere per rivedere sul palco i Baustelle, con la voce inconfondibile di Francesco Bianconi, e Lucio Corsi, cantautore visionario e ironico, appena premiato con la Targa Tenco per il miglior album assoluto e miglior canzone grazie al suo “Volevo essere un duro”.

La nuova data verrà comunicata quanto prima, insieme alle istruzioni per l’eventuale rimborso dei biglietti. Intanto resta il dispiacere per una serata mancata, sospesa a un passo dall’inizio, con la speranza che presto quelle stesse note possano finalmente riempire l’aria di Collegno.