Vai al contenuto

Tempesta improvvisa sull’Italia: gli alberi cadono sulle auto, vento spaventoso

Pubblicato: 08/07/2025 20:05

Un’ondata di maltempo violento ha colpito l’Italia nelle ultime ore, con temporali intensi, raffiche di vento e una vera e propria tempesta di fulmini. Solo tra domenica e martedì, secondo i dati della Protezione Civile, sono stati rilevati oltre 100.000 fulmini, un numero impressionante che ha interessato soprattutto Lombardia, Veneto e Trentino. In 14 regioni è stata diramata l’allerta meteo – arancione in alcune zone, gialla in altre – per il rischio di piogge intense, grandinate e vento forte.

Il maltempo ha provocato danni diffusi: alberi sradicati, tetti scoperchiati, auto danneggiate, blackout elettrici e disagi alla circolazione. In Emilia-Romagna si sono verificati allagamenti e interruzioni di energia elettrica, mentre in Toscana una donna è rimasta ferita a causa della caduta di un albero. Anche il Nord-Est è stato colpito duramente: a Trento, pochi giorni fa, le forti raffiche hanno fatto cadere oltre trenta alberi in poche ore, bloccando le strade principali.

A Verona la situazione è diventata critica nel pomeriggio di martedì 8 luglio, quando una violenta tempesta ha colpito la città e l’hinterland con raffiche di vento che hanno toccato i 100 chilometri orari. Decine di alberi, anche di alto fusto, sono crollati, schiantandosi su strade, marciapiedi e veicoli in sosta. In molte zone è stato necessario chiudere completamente il traffico per consentire le operazioni di messa in sicurezza.

Le squadre della protezione civile, allertate dalla centrale operativa della polizia locale, sono intervenute insieme ai Vigili del Fuoco per rimuovere tronchi e rami che ostruivano le carreggiate. A dare manforte anche i volontari della Consulta della Protezione Civile. Nonostante i numerosi danni materiali – almeno venti le auto colpite da alberi caduti – fortunatamente non si registrano feriti.

Particolarmente colpite le zone sud e ovest della città, dove il vento ha abbattuto alberi secolari e divelto segnali stradali e strutture leggere. Il Comune ha raccomandato ai cittadini di limitare gli spostamenti e prestare attenzione a possibili situazioni di pericolo. Le scuole e gli edifici pubblici non hanno riportato danni strutturali, ma diversi parchi sono stati temporaneamente chiusi per motivi di sicurezza.

Questo episodio si aggiunge a una lunga serie di eventi meteorologici estremi che stanno interessando il Paese in questo inizio d’estate 2025. Nelle ultime settimane, infatti, sono stati segnalati fenomeni simili anche a Milano, Bologna, Bergamo, Firenze e Bolzano, con alberi caduti, strade allagate e disagi generalizzati. Le autorità sottolineano come questi eventi siano sempre più frequenti e violenti, anche a causa dei cambiamenti climatici in atto.

Lombardia e Veneto sono tra le regioni più colpite: qui si è registrato il numero più alto di fulmini caduti – oltre 40.000 solo tra lunedì e martedì – e diverse città hanno attivato i piani di emergenza meteo. A Brescia e Mantova sono state segnalate micro-frane, mentre a Vicenza alcuni treni hanno subito ritardi per allagamenti nei sottopassi ferroviari.

Il Dipartimento nazionale della Protezione Civile ha invitato i cittadini a seguire le norme di comportamento in caso di maltempo: evitare di sostare sotto alberi e strutture instabili, non parcheggiare in prossimità di corsi d’acqua o pendii, e restare aggiornati tramite canali ufficiali. “La sicurezza dei cittadini è la priorità – ha dichiarato il capo dipartimento Fabrizio Curcio – e i segnali di questi giorni devono farci riflettere”.

A Verona si lavora ora per ripristinare la normalità, mentre i tecnici comunali sono al lavoro per valutare la stabilità di altri alberi potenzialmente a rischio. Il sindaco ha convocato un’unità di crisi per coordinare gli interventi e ha ringraziato tutti gli operatori in campo: “Abbiamo affrontato una situazione molto difficile, ma la città ha risposto con efficienza e tempestività”.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure