Vai al contenuto

Bonus libri scolastici 2025/2026: requisiti, importi e come ottenerlo

Pubblicato: 09/07/2025 14:37
bonus libri scolastici

Per garantire il diritto allo studio, lo Stato e le amministrazioni locali mettono a disposizione ogni anno una serie di contributi economici e sostegni destinati agli studenti in condizioni di fragilità economica. Tra questi, il più rilevante è il bonus libri scolastici, un’agevolazione che può variare nella denominazione e nelle modalità di accesso a seconda della Regione. L’obiettivo è quello di fornire gratuitamente, in modo totale o parziale, i libri di testo e talvolta anche altro materiale didattico. Si tratta di un aiuto fondamentale per tante famiglie italiane, spesso alle prese con costi scolastici elevati. Per l’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 136 milioni di euro, da suddividere tra le Regioni, per finanziare la distribuzione gratuita o semigratuita dei testi scolastici. Ogni amministrazione locale stabilisce poi autonomamente le modalità di accesso, le soglie ISEE, le tempistiche e gli importi. Di seguito, il quadro aggiornato Regione per Regione.
Leggi anche: Guerra, chi verrebbe chiamato alle armi nel caso l’Italia entrasse in un conflitto

Panoramica regionale dei bonus libri 2025/2026

Abruzzo – L’Abruzzo prevede rimborsi per l’acquisto dei libri scolastici piuttosto che un vero e proprio bonus. I Comuni pubblicano i relativi avvisi, di norma, entro ottobre. Attualmente sono attive solo alcune iniziative settoriali, come quelle rivolte ai lavoratori del settore commercio da parte di Ebter Abruzzo.
Basilicata – Il bando regionale per i contributi scolastici 2025/2026 non è ancora stato pubblicato.
Calabria – Anche in Calabria si attende ancora il bando ufficiale. Tuttavia, il Comune di Reggio Calabria ha messo a disposizione una piattaforma online per richiedere i libri scolastici per gli alunni del primo anno della scuola primaria.
Campania – Il bonus libri è destinato agli studenti delle scuole medie e superiori. Ogni Comune gestisce le domande in autonomia. Ad esempio, Caserta ha chiuso il bando il 3 luglio, mentre Santa Maria la Carità accetterà richieste fino al 20 settembre. Requisito fondamentale è un ISEE entro i 13.300 euro; le famiglie con ISEE inferiore a 10.633 euro ricevono un contributo più elevato.
Emilia-Romagna – Non è ancora uscito il bando regionale, ma si prevede che le domande per il bonus libri siano aperte tra settembre e ottobre tramite la piattaforma Ergoscuola. L’ISEE massimo per accedere è di 15.748,78 euro.
Friuli-Venezia Giulia – La scadenza per presentare domanda per la “dote scuola” era il 7 maggio 2025.
Lazio – La Regione ha fornito ai Comuni le direttive per attivare i bandi, destinati agli studenti delle scuole secondarie con ISEE fino a 15.493,71 euro. I Comuni possono caricare le richieste fino al 18 settembre, quindi le scadenze per i cittadini varieranno leggermente in anticipo rispetto a questa data.
Liguria – Non è ancora stato reso pubblico il bando regionale per il nuovo anno scolastico. In passato, le domande venivano aperte a febbraio.

Le altre Regioni

Lombardia – La Lombardia ha confermato la “Dote scuola” per il 2025/2026. Le richieste per il contributo al materiale didattico sono già chiuse (scadenza 22 maggio). È però ancora possibile fare domanda per il bonus disabilità entro il 31 luglio 2025, mentre i bandi per merito e buono scuola usciranno in autunno.
Marche – La Regione non ha ancora pubblicato il nuovo bando. In passato le domande venivano aperte in autunno, con ISEE richiesto entro i 13.500 euro.
Molise – Non ci sono ancora aggiornamenti ufficiali. L’anno scorso il bando è stato aperto a settembre e prevedeva un ISEE massimo di 15.748,78 euro.
Piemonte – Il bando per il voucher scuola 2025/2026 è scaduto il 27 giugno.
Puglia – I Buoni libro regionali sono già attivi e riguardano gli studenti delle scuole medie e superiori, pubbliche o paritarie. Requisiti: ISEE fino a 12.000 euro (fino a 15.000 euro per famiglie con almeno 3 figli). Le richieste possono essere inviate in due periodi: dal 4 luglio al 3 agosto; dall’8 al 19 settembre.
Sardegna – È possibile richiedere il bonus libri fino al 18 luglio 2025 tramite il proprio Comune. Il limite ISEE è fissato a 20.000 euro.
Sicilia – La Regione non ha ancora fornito informazioni ufficiali. Lo scorso anno il contributo era rivolto agli studenti delle scuole secondarie con ISEE inferiore a 10.632,94 euro. Le richieste si facevano online tramite la piattaforma “Cedole Librarie”.
Toscana – Non ci sono ancora comunicazioni ufficiali sul bonus scuola per il 2025/2026.
Trentino-Alto Adige – Non sono disponibili aggiornamenti sul bonus libri. Tuttavia, nella primavera scorsa sono state stanziate diverse borse di studio per studenti meritevoli.
Umbria – Il nuovo bando è atteso entro fine agosto. L’anno scorso le domande si sono chiuse all’inizio di ottobre e l’ISEE massimo richiesto era pari a 15.493,71 euro.
Valle d’Aosta – La Regione ha già attivato il bando per i voucher destinati alla frequenza di convitti e collegi da parte degli studenti meno abbienti delle scuole secondarie. Le richieste vanno presentate entro il 31 luglio. Non sono ancora noti altri contributi previsti.
Veneto – Il bando per il Buono scuola 2025/2026 non è ancora stato pubblicato, ma sarà destinato – come in passato – agli alunni delle scuole primarie e secondarie.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure