
Perdere peso in menopausa è una sfida, come ben sa Antonella Clerici. La popolare conduttrice televisiva, ospite nel podcast “Supernova” di Alessandro Cattelan, ha parlato apertamente delle difficoltà che sta affrontando nel gestire il suo peso, soprattutto in questa fase della vita.
Le sue parole risuonano con molte donne che si trovano ad affrontare cambiamenti metabolici e ormonali che rendono più arduo mantenere la linea o dimagrire.
La gestione dell’alimentazione in televisione
Antonella Clerici, volto di “È sempre mezzogiorno”, un programma dove il cibo è indubbiamente il protagonista, si trova in una posizione unica. Circondata quotidianamente da piatti elaborati e spesso calorici, ha dovuto trovare un equilibrio per non cadere nella tentazione. Inizialmente, ha ammesso di aver assaggiato e consumato le pietanze preparate in studio. Tuttavia, ha presto realizzato che un consumo quotidiano di cibi così ricchi e “impegnativi” non era sostenibile per la sua linea. “Si possono mangiare, tutti le mangiano,” ha spiegato, ma per chi non è “filiforme” come lei, diventa necessario adottare delle strategie. La sua soluzione è stata pratica e disciplinata: portare da casa un’insalata con pollo o una pasta integrale, optando per scelte più leggere e controllate per “contenersi”. Questo approccio dimostra una notevole forza di volontà e consapevolezza, specialmente considerando il contesto lavorativo in cui è immersa.

L’impatto dell’età sul metabolismo
La conduttrice ha toccato un punto cruciale che affligge molte persone con l’avanzare dell’età: il rallentamento del metabolismo. “Quando sei giovane bruci qualsiasi cosa mangi, più vai avanti con l’età più è complicato,” ha osservato con saggezza. Questa è una realtà fisiologica: con l’età, la massa muscolare tende a diminuire e il tasso metabolico basale si riduce, rendendo più facile l’accumulo di peso e più difficile la sua perdita. La menopausa amplifica ulteriormente questo fenomeno. Le fluttuazioni ormonali, in particolare la diminuzione degli estrogeni, possono favorire l’accumulo di grasso, specialmente nella zona addominale, e influenzare la distribuzione del peso corporeo.
L’importanza dell’attività fisica
Di fronte a queste sfide, Antonella Clerici ha sottolineato l’importanza ineludibile dell’attività fisica. Non è sufficiente, o almeno non lo è più come un tempo, affidarsi unicamente alla dieta. “Nella fase della menopausa è più difficile perdere chili. Devi fare attività fisica,” ha affermato. La sua routine quotidiana include sessioni in palestra ogni mattina e camminata veloce. Questo impegno costante nell’esercizio fisico è fondamentale per contrastare il rallentamento metabolico. L’attività fisica non solo aiuta a bruciare calorie, ma contribuisce anche a mantenere e aumentare la massa muscolare, che a sua volta accelera il metabolismo. Inoltre, l’esercizio fisico regolare offre numerosi altri benefici, come il miglioramento dell’umore, la riduzione dello stress e la prevenzione di diverse patologie legate all’età.
Le parole di Antonella Clerici offrono un messaggio di onestà e resilienza. Riconoscere le difficoltà, invece di nasconderle, permette a molte donne di identificarsi con la sua esperienza e di sentirsi meno sole nella loro battaglia con il peso in menopausa. La sua storia è un promemorio che la gestione del peso non è solo una questione di estetica, ma di benessere generale e salute. Richiede impegno, disciplina e la capacità di adattare le proprie abitudini a nuove esigenze fisiologiche. Il suo esempio dimostra che, anche in un contesto che sembra remare contro, è possibile adottare strategie efficaci per mantenere uno stile di vita sano e attivo.