Vai al contenuto

“Accordo da 3 miliardi”. Ferrero, annuncio clamoroso: sono da sempre sulle nostre tavole e ora saranno italiani

Pubblicato: 10/07/2025 09:02

Ferrero ha portato a segno uno dei suoi colpi più importanti nel mercato alimentare globale. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal e dal Financial Times, il gruppo dolciario italiano starebbe per concludere un accordo da circa 3 miliardi di dollari per acquisire WK Kellogg, il conglomerato americano noto per i suoi cereali da colazione. La firma potrebbe arrivare già questa settimana, salvo imprevisti, confermando la strategia espansiva che la multinazionale di Alba sta portando avanti con crescente determinazione.

WK Kellogg è il produttore di marchi iconici come Froot Loops, Frosted Flakes, e Rice Krispies, vere e proprie istituzioni della colazione statunitense. Attualmente ha una capitalizzazione di circa 1,5 miliardi di dollari, con un debito di oltre 500 milioni. L’operazione rappresenterebbe non solo un salto di scala per Ferrero, ma anche un ritorno strategico a una categoria alimentare – quella dei cereali – in evoluzione a livello globale.

Il gruppo guidato da Giovanni Ferrero ha già una lunga storia di acquisizioni negli Stati Uniti. Negli ultimi anni ha rilevato Wells Enterprises, produttore del gelato Blue Bunny, e ha concluso un accordo da 2,8 miliardi di dollari per il business statunitense del cioccolato di Nestlé. L’acquisizione di WK Kellogg rafforzerebbe la presenza del gruppo in un segmento complementare a quello dolciario, con ampi margini di sinergia sul piano distributivo e del brand positioning.

WK Kellogg Co. è nata dallo scorporo della divisione nordamericana dei cereali da parte della storica Kellogg’s, che ha separato le sue attività in due entità distinte: la parte dei cereali, ora oggetto della trattativa, e Kellanova, che si occupa degli snack e che l’anno scorso è stata venduta a Mars per oltre 30 miliardi di dollari. Lo scenario competitivo americano è in continua trasformazione, e le grandi multinazionali del food si stanno riorganizzando per rispondere a consumatori più attenti a prezzo e salute.

I cereali da colazione, un tempo simbolo dell’alimentazione americana, stanno affrontando una sfida significativa. I rincari nei supermercati e la ricerca di opzioni più salutari stanno modificando le abitudini dei consumatori. Acquisire un marchio come WK Kellogg in questo contesto significa per Ferrero puntare sulla trasformazione e rilancio del prodotto, con la possibilità di innovare ricette e strategie di marketing per intercettare le nuove tendenze.

Fondata in Italia quasi 80 anni fa, Ferrero è oggi la terza azienda dolciaria al mondo nel settore del cioccolato, con oltre 35 marchi attivi in 170 Paesi. La sua evoluzione è passata da prodotti simbolo come Nutella, Kinder e Ferrero Rocher, a un portafoglio che oggi include anche Butterfinger, Baby Ruth e, potenzialmente, una linea storica di cereali americani.

L’invenzione dei Corn Flakes nel 1894 da parte di Will Keith Kellogg ha segnato l’inizio di una rivoluzione alimentare. L’acquisizione della sua eredità da parte di un gruppo europeo è simbolica e strategica. Ferrero potrebbe sfruttare questa mossa per espandere i marchi Kellogg anche in Europa, creando nuove sinergie con i suoi prodotti da colazione, già presenti in diversi mercati.

Il gruppo Ferrero ha chiuso l’ultimo anno fiscale con un fatturato di 18,4 miliardi di euro (circa 21,5 miliardi di dollari), in crescita del 9% rispetto all’anno precedente, trainato soprattutto dalle performance negli Stati Uniti e in Italia. L’acquisizione di WK Kellogg, se confermata, consoliderebbe ulteriormente questa traiettoria e rafforzerebbe la posizione del gruppo anche fuori dal segmento dolciario.

Se finalizzato, l’accordo sarebbe una delle più grandi operazioni italiane all’estero nel 2025, segnando un nuovo capitolo nella storia di Ferrero, che continua a costruire il proprio futuro tra innovazione, espansione internazionale e acquisizioni mirate nei mercati chiave dell’agroalimentare globale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 10/07/2025 16:04

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure