Vai al contenuto

Italia. Esplodono bombole di gas, incendio devasta campeggio: c’erano centinaia di persone

Pubblicato: 10/07/2025 17:36

In una calda giornata d’estate, quella che doveva essere una tranquilla vacanza si è trasformata improvvisamente in una situazione d’emergenza. Il rumore di sirene, l’odore acre del fumo e il cielo oscurato dalle fiamme hanno preso il posto del relax e della spensieratezza. Decine di persone si sono trovate costrette a lasciare in fretta le proprie tende e roulotte, con il solo tempo di raccogliere l’essenziale.

Mentre l’evacuazione procedeva tra comprensibile agitazione e timore, le autorità si sono attivate per offrire assistenza e coordinare le operazioni di soccorso. L’obiettivo era mettere al sicuro tutti i presenti e impedire che l’incendio potesse causare danni ancora maggiori, in una zona tra le più frequentate del litorale toscano.

Fiamme a Rocchette, evacuate 600 persone

L’allarme è scattato nella località Rocchette, nel territorio di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, dove un violento incendio ha interessato un’ampia area boschiva e costretto circa 600 persone all’evacuazione da un campeggio. Secondo le prime informazioni, il rogo avrebbe avuto origine da un guasto a un dissalatore, che avrebbe generato le prime scintille.

Le fiamme si sono propagate rapidamente, favorite dal caldo intenso e dalla vegetazione secca. L’incendio ha raggiunto anche una zona in cui erano presenti bombole di gas, alcune delle quali sono esplose generando ulteriori rischi per le persone presenti. Il fuoco ha poi interessato la pineta circostante, estendendosi su più fronti.

Interventi rapidi e punto di accoglienza per i turisti

Sul posto sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco, coadiuvate da volontari della protezione civile e supportate dall’alto da due elicotteri antincendio, impegnati a contenere l’avanzata delle fiamme. Vista la situazione critica, la prefettura di Grosseto ha disposto l’evacuazione del campeggio e organizzato un punto di raccolta per i turisti nel palazzetto dello sport del comune, dove sono stati allestiti spazi d’ombra e rifornimenti d’acqua.

L’evacuazione si è svolta in maniera ordinata, senza panico, grazie al pronto intervento delle autorità. Nessuna persona risulta al momento ferita, ma i danni all’ambiente e alle strutture restano da quantificare. Le operazioni di bonifica e messa in sicurezza proseguiranno nelle prossime ore, mentre si cerca di chiarire le cause precise dell’evento.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 10/07/2025 22:53

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure