Vai al contenuto
Ultim'ora

Emergenza igienica in Italia, invasione di blatte: “Sono ovunque!”, rischi seri per la salute

Pubblicato: 11/07/2025 14:12

Con l’arrivo dell’estate, le città devono fare i conti con fenomeni legati al caldo eccessivo e all’aumento dell’umidità. Tra questi, uno dei più sgraditi è l’improvvisa comparsa di infestazioni da insetti, che spesso sorprendono per la loro rapidità e diffusione. In alcune aree urbane, la situazione ha assunto dimensioni preoccupanti, spingendo le autorità locali a intervenire con misure straordinarie.

Quando le temperature si alzano e l’igiene urbana presenta delle criticità, il contesto diventa fertile per la proliferazione di ospiti indesiderati. È in questo scenario che si inserisce una situazione esplosiva dal punto di vista igienico-sanitario, registrata in particolare in alcune zone collinari del capoluogo campano.

blatte nere

Emergenza igienica nei quartieri: la segnalazione

Nel quartiere Vomero, così come nell’area dell’Arenella, i residenti hanno iniziato a documentare la presenza massiccia di blatte rosse, visibili persino in pieno giorno su marciapiedi, muri, tombini e nelle vicinanze dei contenitori dei rifiuti. Secondo alcune testimonianze, la situazione sarebbe diventata ormai parte della quotidianità, con famiglie che dichiarano di “temere persino di sedersi sui balconi” o lasciare finestre aperte. In via Perrone, a Secondigliano, i racconti dei cittadini parlano di invasioni costanti: “La situazione è diventata insostenibile”.

La risposta da parte delle autorità non si è fatta attendere. L’ASL Napoli 1 ha attivato un piano integrato di disinfestazione, con interventi larvicidi nelle ore mattutine e trattamenti adulticidi in fascia notturna. Il Comune ha inoltre predisposto un calendario di interventi straordinari nella IV Municipalità, mirati specificamente contro la diffusione delle blatte. I cittadini possono consultare il portale ufficiale per conoscere le date e le vie coinvolte.

Perché le blatte proliferano e quali rischi comportano

Le blatte trovano nell’ambiente urbano estivo condizioni ideali per moltiplicarsi: temperature elevate, umidità, residui organici e una rete fognaria in parte compromessa sono elementi che favoriscono la loro presenza. La mancanza di una raccolta puntuale dei rifiuti, bidoni lasciati aperti e locali poco curati rappresentano un ulteriore incentivo per la diffusione degli insetti.

Ma oltre al disagio visivo, la questione è sanitaria. Le blatte sono veicoli di agenti patogeni come SalmonellaE. coli e virus dell’epatite. Possono causare reazioni allergiche e problemi respiratori, soprattutto in soggetti fragili come anziani e bambini. È per questo che l’attenzione resta alta e i controlli continueranno nelle prossime settimane.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure