Vai al contenuto

Firmata la dichiarazione di Northwood: nasce una deterrenza nucleare europea

Pubblicato: 11/07/2025 15:14

Per la prima volta nella storia, Gran Bretagna e Francia hanno siglato un accordo per coordinare le rispettive forze nucleari in caso di minacce gravi all’Europa. La cosiddetta Dichiarazione di Northwood, firmata dal premier britannico Keir Starmer e dal presidente francese Emmanuel Macron, prende il nome dalla base militare inglese dove l’intesa è stata ufficializzata.

Un ombrello nucleare esteso a tutta l’Europa

L’intesa prevede che un attacco atomico contro uno qualsiasi dei Paesi europei provocherebbe una risposta coordinata e simmetrica da parte di Parigi e Londra. Sebbene i due arsenali restino indipendenti, è prevista l’istituzione di un gruppo di supervisione nucleare che permetta una gestione congiunta in caso di necessità. Non si tratta quindi di una fusione delle capacità atomiche, ma di una strategia condivisa di reazione.

Attualmente, la Francia dispone di 290 testate nucleari, suddivise tra missili aerei e navali. Il Regno Unito ne possiede 225, tutte affidate ai sottomarini Trident, di cui almeno uno è sempre operativo in mare, pronto a rispondere anche nel caso di un attacco che distruggesse il comando centrale britannico.

Un messaggio alla Russia e non solo

L’accordo non accresce il rischio di escalation, anzi. Secondo i firmatari, rafforzare la deterrenza a livello continentale dovrebbe rendere più improbabile qualsiasi azione atomica, anche limitata o tattica, da parte di potenze ostili come la Russia. Il segnale è chiaro: Europa non sarà mai sola, anche sul fronte nucleare.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure