
Le immagini ufficiali della visita di Stato del presidente francese Emmanuel Macron e della moglie Brigitte nel Regno Unito hanno fatto il giro del mondo. Ricevuti con tutti gli onori dalla famiglia reale britannica, accolti da William e Kate all’aeroporto e poi ricevuti da Re Carlo e Camilla a Windsor, i coniugi Macron sono stati protagonisti di un evento altamente simbolico: si è trattato, infatti, della prima visita di Stato di un capo di Stato dell’Unione Europea nel Regno Unito dopo la Brexit.
Leggi anche: Macron schiaffeggiato dalla moglie Brigitte. Il video diventa virale: “Che umiliazione”
Ma dietro i sorrisi di rito e la coreografia impeccabile, le telecamere più attente hanno colto dettagli che raccontano una realtà ben diversa: quella di una coppia presidenziale in profonda crisi. I segnali di una freddezza crescente tra i due erano già emersi durante la recente trasferta in Vietnam, e si sono ripetuti, se non aggravati, anche in questa occasione.

Tensione sul tappeto rosso: i gesti mancati
Le immagini ufficiali parlano chiaro, ma a colpire sono soprattutto quelle non diffuse dall’Eliseo. Durante l’arrivo a Londra, appena sceso dall’aereo, Macron tende la mano a Brigitte per aiutarla a scendere dalla scaletta. Un gesto di attenzione, apparentemente spontaneo e galante. Ma la Première dame lo ignora, preferendo aggrapparsi al corrimano, evitando qualsiasi contatto con il marito. Anche una volta giunti sulla pista, Brigitte non mostra alcun gesto d’intesa né di cortesia, lasciando Macron visibilmente spiazzato.
Non si tratta di un episodio isolato. Pochi minuti dopo, durante la camminata accanto a Re Carlo e Camilla, la scena si ripete. Emmanuel, in conversazione con i sovrani britannici, cerca insistentemente la mano della moglie. Brigitte è poco più avanti, e il presidente si sporge, si allunga, quasi si inchina per raggiungerla. Ma lei continua a camminare, evitando lo sguardo del marito e ignorando deliberatamente il tentativo di contatto. Costretto a ritirarsi, Macron finge indifferenza, ma l’imbarazzo è palpabile.
I segnali di una crisi personale in pubblico
Non è la prima volta che il rapporto tra Emmanuel e Brigitte Macron appare incrinato agli occhi dell’opinione pubblica. Già qualche settimana fa, durante la trasferta ad Hanoi, i due erano stati protagonisti di una scena diventata virale: un momento di tensione a bordo dell’aereo presidenziale, che alcuni hanno interpretato addirittura come uno schiaffo in mondovisione. L’episodio non ha trovato conferme ufficiali, ma ha alimentato le speculazioni su una relazione sempre più distante.
#Macron est à nouveau puni par sa femme – lors d'une tournée officielle en Angleterre, la Première dame française ne répond à nouveau pas à l'emportement de son mari.#zonabianca #Israel#10luglio #reazioneacatena #blob pic.twitter.com/tfnA7U6Wa5
— Tanya (@Tanya34578) July 10, 2025
Durante la visita a Londra, il copione si è ripetuto. La mancanza di complicità, i gesti mancati, gli sguardi evitati: tutto sembra indicare una freddezza crescente. Per una coppia abituata a mostrarsi unita, anche nelle situazioni più formali, questi segnali rappresentano un evidente cambio di tono.
La comunicazione dell’Eliseo e il controllo dell’immagine
Come sempre, l’Eliseo ha gestito con estrema attenzione la narrazione ufficiale della visita. Le immagini diffuse dalle agenzie francesi mostrano solo gli attimi di incontro con la famiglia reale, i banchetti ufficiali, i discorsi solenni. Ogni contenuto potenzialmente imbarazzante è stato accuratamente escluso dalla comunicazione istituzionale.
Tuttavia, il controllo dell’immagine pubblica non può impedire che le telecamere presenti colgano anche i dettagli più umani, quelli che sfuggono alle strategie comunicative. E in questo caso, i dettagli raccontano una distanza affettiva tra i due coniugi, che ormai non può più essere nascosta.
Tra protocollo e vita privata: la coppia sotto i riflettori
La visita nel Regno Unito rappresentava un momento importante per rafforzare i rapporti diplomatici tra Parigi e Londra. Ma per molti osservatori, ciò che resterà impresso non sarà solo l’incontro con Re Carlo, né il significato politico dell’evento, bensì il comportamento freddo e distaccato tra Macron e la moglie.
In un contesto formale, dove ogni gesto è carico di significato, la mancata risposta di Brigitte ai gesti del marito appare ancora più significativa. Non è solo una questione di galateo o di etichetta: è l’ennesimo segnale di una frattura emotiva che, malgrado i tentativi di contenerla, si manifesta anche sulla scena internazionale.
La coppia presidenziale francese, una volta considerata unita e solidale, oggi sembra sempre più divisa, non solo nelle scelte politiche, ma anche nei gesti quotidiani. E in diplomazia, come nella vita, i dettagli contano.