
Un’ondata di instabilità meteorologica è pronta a interrompere la quiete estiva proprio nel cuore di luglio, portando con sé temporali improvvisi, grandine e calo termico in alcune aree del Paese. La dinamica, spiegano gli esperti, sarà innescata da una doppia perturbazione che colpirà l’Italia tra sabato 12 e domenica 13 luglio, andando a spezzare la fase più tipicamente calda e soleggiata dell’anno.
Leggi anche: Maltempo Italia, c’è una vittima! Bufera mai vista
Prime avvisaglie al Nord ma il sole resiste
Secondo le previsioni, la giornata di venerdì 11 luglio sarà perlopiù stabile, ma già si inizieranno ad avvertire i primi segnali di cambiamento. Una lieve flessione della pressione atmosferica favorirà lo sviluppo di temporali pomeridiani sul Triveneto, soprattutto nelle aree interne. I fenomeni potranno essere accompagnati da grandine di piccole dimensioni. Sulle restanti regioni, tuttavia, il sole continuerà a prevalere, con temperature in aumento ma ancora contenute su valori gradevoli.

Sabato ancora sole ma temporali in espansione
Nella giornata di sabato 12 luglio, la situazione meteorologica si manterrà simile, con il bel tempo predominante su gran parte della penisola. Tuttavia, i temporali cominceranno a interessare anche le aree occidentali alpine, segnalando un’estensione dell’instabilità. Si tratterà ancora di episodi localizzati, circoscritti soprattutto alle zone montuose, ma che preluderanno a un peggioramento più marcato previsto per la giornata successiva.
Domenica il peggioramento: duplice attacco atmosferico
La svolta vera e propria arriverà domenica 13 luglio, in una data che, climaticamente, coincide con il periodo più stabile e caldo dell’anno. Invece, il quadro meteorologico sarà stravolto da un duplice attacco ciclonico: da un lato, una vasta area depressionaria tra Germania e Polonia si muoverà verso sud, innescando instabilità diffusa; dall’altro, un piccolo ma insidioso vortice iberico raggiungerà la Sardegna e le coste tirreniche, aggravando ulteriormente la situazione.
Al mattino, rovesci temporaleschi interesseranno il Nord-Ovest e l’isola sarda, con rapido coinvolgimento di Toscana e Lazio. Nel pomeriggio, le piogge si estenderanno lungo tutto il versante tirrenico, toccando anche la Campania e parte delle regioni settentrionali in modo irregolare. Le precipitazioni saranno alternate a sprazzi di sole, ma l’impatto visivo e atmosferico sarà significativo.

Breve ma intensa: da lunedì torna il caldo
La perturbazione, pur intensa, sarà però passeggera. Già da lunedì 14 luglio, secondo le stime attuali, l’alta pressione tornerà a imporsi, riportando condizioni di sole diffuso, assenza di precipitazioni e temperature in crescita. Il maltempo, insomma, dovrebbe esaurirsi in un arco di 24 ore, lasciando poi spazio alla classica estate italiana.
Il cambiamento climatico e le anomalie stagionali
Ciò che colpisce è la tempistica di questo evento: un’irruzione temporalesca nel pieno della stagione turistica, con fenomeni intensi anche lungo le coste, dove solitamente regna la stabilità atmosferica. Una conferma, secondo i meteorologi, delle bizzarrie meteo associate al cambiamento climatico, che rende sempre più imprevedibili le dinamiche estive, perfino nelle regioni del Centro-Sud, storicamente più protette da eventi instabili durante luglio.
Le previsioni nel dettaglio
Venerdì 11 luglio
- Nord: soleggiato, con temporali pomeridiani sul Triveneto
- Centro: sole e clima gradevole
- Sud: cielo poco nuvoloso, caldo accettabile
Sabato 12 luglio
- Nord: sole, ma temporali pomeridiani su Alpi e Prealpi
- Centro: prevalenza di sole e temperature piacevoli
- Sud: stabile con caldo moderato
Domenica 13 luglio
- Nord: alternanza tra sole e temporali sparsi
- Centro: temporali su Toscana, Lazio e Sardegna, più sole lungo l’Adriatico
- Sud: instabile in Campania, altrove perlopiù soleggiato