
Un episodio fuori dall’ordinario ha sorpreso e spaventato i clienti di un supermercato di Albinia, frazione del comune di Orbetello, in provincia di Grosseto. Nel tardo pomeriggio, sotto gli occhi increduli dei presenti, un uomo anziano ha attraversato con la sua minicar le porte automatiche dell’area vendita, parcheggiando il veicolo direttamente tra le corsie alimentari. La ragione, raccontata dai testimoni, è stata tanto insolita quanto diretta: “Le borse pesano e io devo fare la spesa”.
La scena è diventata virale in poche ore, grazie alle immagini scattate dai clienti e diffuse dal quotidiano locale Maremma Oggi. Gli scatti mostrano la minicar parcheggiata tra gli scaffali, mentre l’uomo, con una sorprendente naturalezza, riempie il carrello come fosse una normale giornata di acquisti.
Sconcerto in paese, immagini che fanno il giro dei social

L’episodio, però, non è isolato. Dalle prime ricostruzioni, l’anziano aveva già tentato in giornata di entrare con la minicar in altri negozi della zona di Albinia. In quei casi era stato fermato e invitato a uscire. Questa volta, forse grazie a un accesso più agevole dal parcheggio o a una breve distrazione del personale, è riuscito nel suo originale “drive-in della spesa”.
Un gesto che fa discutere: tra ironia e riflessione sulle regole

L’accaduto ha acceso il dibattito anche sui social, dove molti hanno commentato con una certa ironia la scelta dell’anziano, ma anche con una punta di tenerezza. La vicenda solleva però domande più profonde sulla sicurezza degli accessi ai supermercati e su come, soprattutto le persone anziane, cerchino soluzioni alternative per superare difficoltà pratiche quotidiane.
La creatività del gesto, per quanto fuori luogo, ha messo in evidenza la sottile linea tra il comportamento pittoresco e il potenziale rischio per la sicurezza pubblica.
Il supermercato sceglie la calma: nessuna sanzione e clima disteso


Sul posto non è stato necessario l’intervento delle forze dell’ordine. Il personale del supermercato ha gestito la situazione con prudenza, invitando l’uomo a concludere rapidamente gli acquisti e a lasciare il punto vendita. Al momento non si parla di sanzioni, ma l’attenzione resta alta per prevenire episodi simili in futuro.
Questo curioso episodio mette in luce quanto sia facile, a volte, superare i confini tra il singolare e il pericoloso, ricordando l’importanza di regole chiare e accessi sicuri per tutti, senza mai perdere di vista l’umanità che si nasconde dietro ogni gesto quotidiano.