Vai al contenuto

Terremoto! Scossa magnitudo 4.5: cosa succede

Pubblicato: 11/07/2025 12:58

Nei periodi in cui la terra sembra immobile e il mare calmo, bastano pochi secondi per ricordare quanto sia attiva e imprevedibile l’area del Mediterraneo. Un’energia sotterranea invisibile accompagna ogni giorno la vita di milioni di persone, pronta a emergere anche con piccole scosse che, seppur brevi, non passano inosservate. Chi vive in certe zone lo sa bene: ci sono luoghi dove la tranquillità è spesso solo apparente.

La sensazione improvvisa di vibrazione, il rumore sordo che sembra salire dalle profondità, la corsa verso l’esterno. Anche un terremoto di media intensità può generare un’onda di preoccupazione, soprattutto in luoghi dove il ricordo di eventi più gravi è ancora vivo. Ecco perché ogni scossa, anche se non causa danni, viene attentamente registrata, studiata e comunicata.

Scossa sismica registrata al largo di Creta

Questa mattina, alle 10:57 italiane, è stato rilevato un movimento tellurico con magnitudo mb 4.5 nel tratto di mare a sud dell’isola di Creta. Secondo i rilievi effettuati dall’INGV, l’epicentro si trovava in mare aperto e l’ipocentro a circa 32 chilometri di profondità. Il sisma è stato percepito distintamente in diverse località costiere dell’isola, in particolare tra Ierapetra e Tymbaki, ma anche in alcune aree urbane come Heraklion.

Le autorità elleniche hanno fatto sapere che non si registrano al momento danni a strutture o persone. Tuttavia, per precauzione, sono stati evacuati alcuni edifici scolastici e hotel, soprattutto nelle aree rurali e turistiche della costa meridionale. Gli edifici interessati sono ora oggetto di controlli di stabilità da parte dei tecnici della Protezione civile locale.

Attività sismica monitorata, ma senza allarmi

L’area in cui si è verificato il sisma è nota per la sua alta sismicità. La presenza di una faglia attiva tra la placca africana e quella eurasiatica rende il sottosuolo particolarmente dinamico. Negli ultimi anni, episodi simili si sono già verificati: nel 2021 un terremoto nell’entroterra cretese provocò danni e vittime, portando alla dichiarazione dello stato d’emergenza.

In questo caso, la scossa è stata avvertita ma senza conseguenze gravi. Nessun allarme tsunami è stato diramato, ma i centri sismologici del Mediterraneo stanno continuando a monitorare la situazione, pronti a intervenire in caso di ulteriori eventi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 11/07/2025 13:39

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure