Vai al contenuto

Italia, violenta grandinata: chicchi fino a 5 centimetri, traffico in tilt. È caos in strada

Pubblicato: 12/07/2025 10:33

Eventi atmosferici estremi stanno diventando sempre più frequenti, lasciando spesso poco margine di reazione alle comunità colpite. In pochi minuti, una situazione apparentemente tranquilla può trasformarsi in una vera e propria emergenza, con conseguenze non solo sul traffico e sulla quotidianità, ma anche su settori vitali come l’agricoltura. Quando si tratta di grandinate improvvise e violente, l’impatto può essere devastante e i tempi di recupero lunghi.

Nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 11 luglio, una forte ondata di maltempo ha investito il Friuli Venezia Giulia, colpendo in particolare la zona della Bassa friulana. Tra i comuni più coinvolti San Giorgio di NogaroPocenia e Nimis, dove si è abbattuta una grandine particolarmente violenta. I chicchi di ghiaccio, dal diametro compreso tra due e cinque centimetri, hanno imbiancato le strade e causato numerosi disagi, come documentato da decine di video e fotografie condivisi sui social network.

Grandine e vento paralizzano le strade

Secondo i meteorologi dell’Arpa regionale, intorno alle 16 si è formato un cumulonembo molto attivo, che ha acquisito rapidamente energia generando raffiche di vento e precipitazioni grandinigene. Il fenomeno ha avuto una durata contenuta, circa un quarto d’ora, ma ha avuto effetti significativi, spostandosi poi verso l’area di Marano Lagunare. I danni principali si sono concentrati sul tratto autostradale A4 tra Latisana e San Giorgio di Nogaro, dove la visibilità si è azzerata e la circolazione è stata quasi completamente bloccata a causa dello strato di ghiaccio depositato sulla carreggiata.

Danni a raccolti e impianti sportivi

Tra le località più colpite, Pocenia ha subito pesanti conseguenze. Come spiegato dalla sindaca Debora Furlan, l’intensità della grandinata ha distrutto interi raccolti, annullando di fatto il lavoro di una stagione agricola, e ha danneggiato il campo sportivo comunale proprio mentre era in corso il Torneo dei borghi. In pochi minuti, nella zona sono caduti oltre 25 millimetri di pioggia, con strade allagatealberi danneggiati e viabilità interrotta.

Il maltempo ha dunque messo a dura prova un territorio già fragile, colpendo duramente le infrastrutture e le attività locali. Mentre si valutano i danni, resta alta l’attenzione per l’evoluzione del meteo nelle prossime ore.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 12/07/2025 10:34

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure