
Un fine settimana all’insegna dell’instabilità sta interessando varie zone del Paese, ma il quadro meteorologico è destinato a cambiare rapidamente. Dopo alcuni giorni caratterizzati da un clima più mite, soprattutto al Centro-Nord, l’Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo intenso. Le oscillazioni atmosferiche, tra perturbazioni locali e ritorno dell’anticiclone, stanno definendo un luglio fortemente dinamico dal punto di vista meteo.
Le variazioni di temperatura, associate a fenomeni temporaleschi anche intensi, sono il preludio a un nuovo periodo contrassegnato da alte pressioni africane. Già nei prossimi giorni, le temperature torneranno a salire sensibilmente, soprattutto nelle regioni centro-meridionali, con valori prossimi ai 38°C all’ombra.
Domenica di piogge e temporali su diverse regioni
Nella giornata di domenica 13 luglio, il tempo si presenterà molto instabile su numerose aree del Paese. Fin dalle prime ore del mattino, la Sardegna è stata colpita da intensi temporali che si sono spostati rapidamente verso est. Piogge sparse e rovesci hanno interessato anche la Toscana, la Liguria e il Lazio, mentre al Nord Italia e in Campania si sono verificati fenomeni a carattere sparso.

Nel corso del pomeriggio, i rovesci hanno continuato ad interessare le stesse aree, con rischio di grandinate localizzate, prima di un generale miglioramento atteso con l’inizio della nuova settimana. Il quadro è stato particolarmente variegato: sole e instabilità si sono alternate a seconda delle zone e delle ore.
Da lunedì il ritorno del caldo africano
A partire da lunedì 14 luglio, il tempo migliorerà progressivamente. Al Nord si registreranno solo residui addensamenti, mentre il Centro e il Sud torneranno a essere dominati dal sole e da temperature in rialzo. Già dalla giornata di martedì, l’intera Penisola sarà interessata da un nuovo rinforzo dell’anticiclone africano, che porterà con sé valori massimi prossimi ai 37-38 gradi, soprattutto nelle aree interne e nelle grandi città.
Questa nuova ondata di calore potrebbe durare per diversi giorni, rendendo necessario adottare le consuete precauzioni contro i rischi legati alle alte temperature, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione. La tendenza, dunque, segnala una settimana da bollino rosso, con condizioni ideali per mare e vacanze, ma da affrontare con la dovuta attenzione.