Vai al contenuto

Maltempo, tromba marina arriva in spiaggia: paura e fuga tra i bagnanti

Pubblicato: 13/07/2025 13:00

Una domenica segnata dal maltempo ha regalato uno spettacolo tanto raro quanto inquietante sulla costa: davanti alla spiaggia si è formata una tromba marina, attirando l’attenzione di residenti e turisti. Questo fenomeno è simile a una tromba d’aria, ma si sviluppa sopra il mare, quando il contrasto tra la temperatura dell’acqua e quella dell’aria, insieme a forti correnti ascensionali, crea un vortice che risucchia acqua e vapore verso il cielo. L’effetto è tanto spettacolare quanto insidioso.

Le trombe marine possono infatti rappresentare un pericolo reale, soprattutto per bagnanti e piccole imbarcazioni se si avvicinano alla riva. Non è la prima volta la costa italiana è teatro di simili eventi: già nel marzo 2024, una tromba d’aria aveva interessato l’area tra Varigotti e Finale Ligure, arrivando fino alla spiaggia ma senza provocare danni. Più pesanti, invece, le conseguenze nel novembre precedente, quando una tempesta aveva danneggiato diversi stabilimenti balneari a Celle Ligure.

Allerta in diverse regioni: rischio piogge e temporali intensi

Nel frattempo, l’instabilità atmosferica non dà tregua a molte regioni d’Italia. La Protezione civile ha emesso un’allerta arancione per parte della Toscana e un’allerta gialla per Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e alcune zone della Lombardia. Si prevedono piogge intense e temporali, che colpiranno inizialmente Liguria e Toscana, per poi estendersi progressivamente verso il Centro-Nord.

In Toscana, la fascia costiera – dalla Versilia al Grossetano, passando per Livorno e la Val di Cornia – sarà particolarmente esposta. Qui sono attesi fenomeni di forte instabilità, con rischio di nubifragi e raffiche di vento. I comuni della Bassa Maremma restano tra le aree più a rischio, e le autorità raccomandano la massima prudenza ai cittadini.

Disagi nel Bellunese: nuova frana blocca la statale

Nel Bellunese la situazione resta critica: una nuova colata di fango e detriti, partita dalla Croda Marcora, ha invaso la statale 51 di Alemagna all’altezza del ponte di Venco, nei pressi di San Vito di Cadore. La strada, collegamento fondamentale tra Cadore e Cortina d’Ampezzo, è stata nuovamente chiusa, a pochi giorni dalla riapertura parziale. Le squadre di emergenza sono operative per liberare la carreggiata, mentre per raggiungere Cortina restano disponibili i passi Tre Croci, Giau e Falzarego, con transito alternativo dall’Agordino.

Savona, un fenomeno raro immortalato in diretta

Il video della tromba marina a Savona ha fatto rapidamente il giro dei social, mostrando la potenza e la spettacolarità di questo raro fenomeno atmosferico. Sulla spiaggia, la paura tra i presenti ha lasciato spazio alla fuga, mentre la Protezione civile monitorava attentamente la situazione.

@videosenzacensura Savona, spettacolo inaspettato sul mare: una tromba d’aria si forma all’improvviso davanti alla spiaggia deserta. Un fenomeno raro e affascinante ripreso in diretta🌪🌊 #savona #liguria #trombadaria #fenomenonaturale #videovirale ♬ suono originale – video senza censura

Approfondimenti e raccomandazioni

Per chi vive o si trova nelle aree colpite dal maltempo, resta fondamentale seguire le indicazioni della Protezione civile e prestare attenzione alle allerte diramate. Fenomeni come trombe marine e frane, infatti, possono verificarsi improvvisamente e mettere a rischio la sicurezza di tutti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 13/07/2025 13:10

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure