Vai al contenuto

Nuovo concorso pubblico: 2700 posti: bando, requisiti e stipendio. Tutto quello che devi sapere

Pubblicato: 14/07/2025 18:22
concorso agenzia delle entrate

È stato bandito un nuovo concorso dell’Agenzia delle Entrate. È stato infatti pubblicato il bando finalizzato all’assunzione di 2.700 funzionari tributari a tempo indeterminato. Si tratta di una delle selezioni pubbliche più attese dell’anno, con opportunità su tutto il territorio nazionale per laureati in discipline giuridiche ed economiche. In questo articolo vedremo quali sono i requisiti richiesti, come candidarsi, le prove d’esame previste e le scadenze ufficiali. La ripartizione dei posti è regionale: ogni candidato potrà scegliere una sola sede di destinazione al momento della domanda. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale inPA (www.inpa.gov.it), utilizzando SPID, CIE o CNS. È fondamentale inviare la candidatura entro il termine perentorio del 26 luglio 2025, allegando tutta la documentazione richiesta. I 2.700 funzionari saranno assegnati alle diverse direzioni regionali dell’Agenzia delle Entrate, con priorità alle regioni con maggiore carenza di personale. Le sedi saranno indicate nel bando, e la scelta sarà vincolante in fase di candidatura.
Leggi anche: Guerra, chi verrebbe chiamato alle armi nel caso l’Italia entrasse in un conflitto

controlli del Fisco

Requisiti per partecipare al concorso

Per partecipare al concorso dell’Agenzia delle Entrate è necessario il possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
– Maggiore età e godimento dei diritti civili e politici;
– Nessuna condanna penale o procedimenti penali in corso;
– Laurea triennale, magistrale o specialistica in uno dei seguenti ambiti: Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Discipline equipollenti.
– Non sono richieste esperienze pregresse nel settore pubblico.

Prove d’esame: test, orale e valutazione titoli

Il concorso dell’Agenzia delle Entrate prevede una prova scritta unica, seguita da una prova orale e dalla valutazione dei titoli.
Prova scritta: durata: 60 minuti. Contenuti: diritto tributario, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo, contabilità aziendale, organizzazione dell’Agenzia delle Entrate, test situazionali (competenze attitudinali). La prova sarà svolta al computer (CBT) e si intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30.
Prova orale: approfondimento delle materie d’esame, verifica della conoscenza dell’inglese e delle competenze informatiche di base.
Lo stipendio base annuo è di circa 23.000 – 26.000 euro lordi, con possibilità di avanzamenti economici e accesso a premi di produttività e indennità.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure