Vai al contenuto

Previsioni meteo, dopo i temporali torna il caldo africano: dove e quando

Pubblicato: 14/07/2025 10:16
previsioni meteo sole caldo

Sarà una settimana dal clima estivo ma senza eccessi, quella che si è aperta oggi sull’Italia. Le condizioni meteorologiche saranno infatti influenzate da un mix tra correnti occidentali più stabili e perturbazioni atlantiche in transito sull’Europa centrale, con effetti marginali soprattutto sulle regioni settentrionali. A prevalere sarà, comunque, un regime di stabilità anticiclonica, con temperature in graduale aumento e punte anche sopra le medie stagionali.
Leggi anche: Allerta meteo, rischio supercelle in Italia. Cosa sono e perché dobbiamo preoccuparci

Le prime due giornate della settimana – lunedì e martedì – segneranno una transizione verso un tempo più stabile, con rovesci isolati concentrati sulle aree alpine e appenniniche. Il vero cambiamento potrebbe arrivare tra mercoledì e giovedì, quando infiltrazioni più fresche potrebbero portare qualche fenomeno instabile su parte del Nordest e lungo il medio Adriatico. Poi, nel fine settimana, l’anticiclone africano tornerà a rafforzarsi, favorendo il ritorno del caldo intenso su gran parte del Paese.

Instabilità sulle Alpi e sole prevalente al Centro-Sud

Lunedì è iniziato con una situazione ancora parzialmente instabile al Nord, dove si sono registrati rovesci e temporali mattutini su Valle d’Aosta e Ossola. Nel corso del pomeriggio, fenomeni sparsi hanno interessato anche le Alpi centro-orientali e, in forma più isolata, l’Appennino emiliano. Sul resto della Penisola, la giornata si è mantenuta stabile e in prevalenza soleggiata, con solo qualche annuvolamento temporaneo sulle regioni centrali, senza particolari conseguenze sul fronte delle precipitazioni.

Le temperature massime hanno mostrato una tendenza all’aumento, con valori che, sebbene in crescita, si sono mantenuti sotto la soglia dei 35 gradi. Le punte più elevate si sono registrate al Sud e in Sicilia, dove si sono sfiorati i 33-35 gradi, in un contesto comunque privo di afa opprimente. La ventilazione è rimasta in prevalenza debole, senza particolari rinforzi.

Martedì di sole con qualche nube in montagna

Martedì ha visto l’ulteriore estensione della stabilità atmosferica anche alle regioni settentrionali. Il tempo si è presentato in generale soleggiato, con nuvolosità sparsa solo su Alpi, Appennino e qualche tratto della Calabria tirrenica, dove nelle prime ore del mattino si sono registrati locali piovaschi soprattutto in prossimità dell’Aspromonte. Si è trattato però di fenomeni di breve durata e di debole intensità, senza particolari conseguenze sul quadro termico generale.

Il caldo estivo ha fatto segnare un ulteriore aumento delle temperature soprattutto al Centro-Nord e in Sardegna, dove le massime si sono avvicinate ai valori tipici di luglio, pur senza raggiungere soglie estreme. L’aria secca e la ventilazione di Maestrale, localmente moderata sul medio e basso Adriatico e nel Canale di Sicilia, hanno contribuito a rendere il clima più sopportabile, anche nelle zone più calde.

Tra mercoledì e giovedì possibile calo termico e instabilità al Nordest

Se i primi due giorni della settimana saranno dominati da sole e temperature in crescita, la situazione potrebbe parzialmente cambiare tra mercoledì e giovedì. Le correnti settentrionali, legate a un temporaneo indebolimento dell’alta pressione, potrebbero portare infiltrazioni più fresche su alcune aree del Nordest, con locali episodi instabili che potrebbero interessare anche il versante adriatico centrale nella giornata di giovedì.

Questo passaggio non sarà sufficiente a compromettere la generale stabilità atmosferica, ma potrà comportare un calo temporaneo delle temperature soprattutto nelle zone interessate da venti settentrionali. Il resto del Paese continuerà invece a beneficiare di un clima caldo ma non eccessivo, con massime estive e condizioni ideali per le attività all’aperto.

Nel weekend torna il caldo africano

A partire da venerdì, e soprattutto nel fine settimana, la situazione sembra destinata a cambiare ancora una volta. L’anticiclone di matrice africana dovrebbe tornare a rafforzarsi sull’area mediterranea, determinando un aumento generalizzato delle temperature su tutta la Penisola. Le condizioni saranno favorevoli all’espansione del caldo intenso, con massime superiori ai 35 gradi in diverse aree interne del Centro-Sud e nelle isole maggiori.

Questa fase sarà probabilmente la più calda della settimana, anche se il quadro è ancora in evoluzione. Ciò che appare certo è che il mese di luglio prosegue sulla scia della variabilità controllata, con una prima parte della settimana più mite e una seconda più rovente, secondo un copione già visto nelle estati mediterranee.

Una settimana di transizione verso il caldo pieno

In sintesi, quella in corso sarà una settimana meteorologicamente dinamica, ma con un prevalente dominio del sole e un caldo in progressiva intensificazione. I fenomeni instabili, concentrati soprattutto tra mercoledì e giovedì al Nordest e lungo l’Adriatico, rappresentano solo un’interruzione temporanea prima del possibile ritorno del caldo africano nel weekend.

Per chi si trova in vacanza o ha in programma spostamenti, sarà fondamentale seguire con attenzione gli aggiornamenti quotidiani. Ma per il momento, l’Italia si prepara a vivere ancora giorni d’estate, con una clima caldo ma ancora gestibile nella maggior parte del territorio.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure