Vai al contenuto

Terremoto forte in Europa: paura e allerta tsunami innescata all’improvviso

Pubblicato: 14/07/2025 12:03

L’area colpita è nota per la sua elevata attività sismica, essendo situata al confine tra la placca euroasiatica e quella africana. È una zona dove l’energia geologica si accumula e si rilascia con frequenza, spesso in forma di scosse di media entità. Per questo, poco dopo il terremoto è scattata un’allerta tsunami sulla costa meridionale spagnola, che è stata revocata dopo pochi minuti.

Decine di chiamate ai numeri di emergenza sono arrivate nel giro di pochi minuti dal sisma, mentre entrava in funzione anche il sistema di allerta sismica di Android, che ha inviato notifiche push a numerosi dispositivi mobili nelle province interessate. Il messaggio raccomandava ai cittadini di indossare le scarpe prima di muoversi, verificare la presenza di odore di gas ed eventualmente chiudere le utenze o evacuare se necessario.

terremoto umbria oggi

Una scossa breve ma intensa ha svegliato il sud della Spagna alle prime luci dell’alba. Alle 7.13 di lunedì 14 luglio, un terremoto di magnitudo 5.5 ha colpito la provincia di Almería, nel cuore dell’Andalusia, con epicentro in mare a soli 2 chilometri di profondità. Il sisma, registrato dal Centro Sismologico Euro-Mediterraneo, è stato avvertito anche a Gibilterra, in Marocco e in Algeria. Al momento non risultano vittime né danni significativi, ma l’evento ha destato forte apprensione tra i residenti.

Il sistema suggeriva inoltre di spegnere eventuali piccoli incendi, controllare danni a cavi elettrici, tubature e impianti, e raccogliere acqua, medicinali e beni di prima necessità in previsione di possibili blackout. Se il rischio tsunami fosse stato confermato, l’indicazione era chiara: allontanarsi dalla costa e salire in quota.

Gli esperti del Centro Sismologico Euro-Mediterraneo hanno ribadito che in casi come questo è possibile la comparsa di scosse di assestamento nelle ore o nei giorni successivi. Per questo motivo si invita la popolazione a mantenere la massima precauzione, anche se al momento non ci sono segnali preoccupanti.

La Spagna, pur non essendo tra i Paesi a più alta sismicità in Europa, conosce bene le insidie di movimenti tellurici improvvisi, specie nel sud, lungo le coste andaluse. L’ultimo terremoto di entità simile nella regione risale al 2021, con epicentro nei pressi di Granada. Anche allora, per fortuna, non si registrarono vittime.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure