
Andare in spiaggia con il proprio cane è un piacere per molti padroni, ma non sempre è semplice come sembra. In Italia, la presenza degli animali domestici in spiaggia è regolamentata da ordinanze locali e normative sanitarie, che variano da comune a comune. Per evitare multe e spiacevoli sorprese, è importante conoscere quali sono le regole per portare il cane al mare, dove si può accedere e quali comportamenti sono richiesti. Ecco una guida completa per godersi il mare in compagnia del proprio amico a quattro zampe nel pieno rispetto della legge e del benessere di tutti.
Leggi anche: Guerra, chi verrebbe chiamato alle armi nel caso l’Italia entrasse in un conflitto

Le regole per non sbagliare
Non tutte le spiagge accettano cani. La prima cosa da fare è controllare le ordinanze comunali o i regolamenti della Capitaneria di Porto relativi alla zona in cui intendi recarti. Alcune spiagge li vietano totalmente, altre permettono l’accesso in determinati orari o in apposite “bau beach” attrezzate. Dove cercare queste informazioni? Sui siti ufficiali del Comune, i cartelli informativi all’ingresso della spiaggia, le applicazioni e siti web per dog lovers (es. DogWelcome, Zampa Vacanza, TripForDog). Detto questo, vediamo le regole principali per portare il cane in spiaggia:
1) Obbligo di guinzaglio e museruola – Anche nelle spiagge dog-friendly, i cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio, tranne nelle aree in cui è espressamente consentito lasciarli liberi. La museruola non è obbligatoria indossarla, ma va portata con sé e usata in caso di richiesta da parte delle autorità o se si verificano comportamenti aggressivi.
2) Raccogli sempre le deiezioni – È obbligatorio raccogliere le feci del proprio cane e gettarle negli appositi contenitori. In molte spiagge sono previste multe per chi non rispetta questa regola, che è una questione sia di igiene che di rispetto per gli altri bagnanti. Porta sempre con te sacchetti igienici, salviette umidificate, una bottiglietta d’acqua per pulire in caso di pipì sulla sabbia o nei pressi di docce e passerelle.
3) Cura il benessere del tuo cane – Esporre i cani al sole per troppo tempo può essere pericoloso. I colpi di calore sono un rischio reale, soprattutto per le razze brachicefale (come carlini e bulldog). Assicurati che il tuo amico a quattro zampe abbia sempre ombra disponibile, acqua fresca e pulita, crema solare per cani nelle zone delicate (muso, orecchie, pancia), soprattutto per quelli a pelo raso o chiaro. Evita le ore più calde (11:00-17:00) e controlla la temperatura della sabbia per non ustionare i cuscinetti.

Altre regole fondamentali
Portare il cane in spiaggia richiede il rispetto anche di altre regole:
4) Rispetta la convivenza con gli altri – Anche se la spiaggia è pet-friendly, è importante evitare che il cane disturbi gli altri bagnanti. Assicurati che non abbaia eccessivamente, che non scavi buche vicino agli ombrelloni altrui e che non si avvicini senza permesso ad altri cani o persone, specialmente bambini.
5) Documenti e vaccinazioni – In molte spiagge è richiesto che il cane sia regolarmente identificato con microchip e che abbia libretto sanitario aggiornato, con vaccinazioni e trattamenti antiparassitari validi. Alcune strutture possono chiedere di esibire la documentazione all’ingresso.
6) Spiagge libere e regole speciali – Nelle spiagge libere, la presenza dei cani è spesso vietata o limitata a determinati orari (ad esempio, solo la mattina presto o la sera dopo le 19). Tuttavia, anche in assenza di divieti espliciti, è sempre consigliato verificare localmente per evitare sanzioni.