Vai al contenuto

Ecco i cibi che non devi mai avvolgere nella pellicola d’estate e perché

Pubblicato: 15/07/2025 09:53
cibi nella pellicola

Con l’arrivo dell’estate cambiano anche le abitudini in cucina: il caldo, infatti, ci spinge a cucinare meno e a utilizzare in modo più strategico frigorifero e conservazione degli alimenti. Tuttavia, le alte temperature e l’umidità estiva possono accelerare il deterioramento dei cibi, anche di quelli che pensiamo al sicuro in frigo. Uno degli strumenti più usati – e spesso sottovalutati – è la pellicola trasparente, che in estate può rivelarsi controproducente se usata nel modo sbagliato.
Leggi anche: Guerra, chi verrebbe chiamato alle armi nel caso l’Italia entrasse in un conflitto

Pellicola trasparente: come usarla bene

Generalmente realizzata in PVC o polietilene (PE), la pellicola serve per isolare gli alimenti da aria e odori, rallentando l’ossidazione. Ma attenzione: questo materiale è impermeabile e non lascia traspirare gli alimenti. Con il caldo, questa caratteristica diventa un limite. Il vapore acqueo e l’umidità trattenuti all’interno possono favorire fermentazioni, muffe e alterazioni del sapore. Ecco perché è importante sapere quali cibi è meglio non avvolgere nella pellicola trasparente durante i mesi più caldi.

I cibi che non dovresti mai avvolgere nella pellicola d’estate

Ecco l’elenco dei cibi che non dovresti mai avvolgere nella pellicola d’estate e il motivo scientifico.
1) Formaggi freschi – Come spiegano gli esperti di Cookist, prodotti come ricotta, robiola e stracchino sono ricchi di acqua e molto sensibili al calore. Se coperti con pellicola, possono fermentare più rapidamente, generando odori sgradevoli e muffe. Il consiglio? Conservali nelle confezioni originali, riponendoli in contenitori ermetici che limitano l’esposizione all’aria.
2) Frutta matura – Frutta dolce e zuccherina come ciliegie, albicocche, pesche o fichi tende a decomporsi velocemente, soprattutto se avvolta nella pellicola sotto il sole o in ambienti caldi. Meglio optare per vaschette con coperchio o, in mancanza, carta assorbente, soprattutto per il trasporto fuori casa.
3) Affettati – Durante l’estate, prosciutto, salame, mortadella e bresaola risentono molto del contatto diretto con la pellicola: i grassi si sciolgono e ristagnano, le fette si incollano e il gusto ne risente. Per preservarli al meglio, lasciali nell’incarto originale oppure trasferiscili in un contenitore ben chiuso.
4) Dolci con crema o panna – I dessert a base di panna, mascarpone o crema pasticciera (come tiramisù e torte farcite) contengono ingredienti altamente deperibili come latte e uova. La pellicola trattiene umidità e calore, creando il microclima ideale per i batteri. Meglio conservarli in porta torte o contenitori in vetro con coperchio, più igienici e sicuri.
5) Biscotti secchi – Anche i biscotti da colazione o per la merenda, se avvolti nella pellicola, tendono a perdere croccantezza nel giro di poche ore. L’umidità li rende molli e gommosi. La soluzione ideale è conservarli in barattoli ermetici o sacchetti richiudibili, meglio se in un luogo fresco e asciutto.
6) Panini e sandwich – Un classico errore estivo: avvolgere il panino direttamente nella pellicola per portarlo in spiaggia o al lavoro. Risultato? Pane umido e molle, soprattutto se farcito con ingredienti ricchi di acqua come pomodori, lattuga o mozzarella. Per mantenere il pane più asciutto, usa prima carta da cucina e poi uno strato di pellicola o alluminio.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure