Vai al contenuto

Crema solare, i 5 errori che mettono a rischio la tua salute. Attenzione

Pubblicato: 15/07/2025 09:24
crema solare

Usare la crema solare è fondamentale per proteggere la pelle dai danni dei raggi UV. Tuttavia, anche chi è attento può commettere alcuni errori che compromettono l’efficacia della protezione solare. In questo articolo ti spieghiamo i 5 errori più comuni nell’uso della crema solare e come evitarli per goderti il sole in sicurezza.
Leggi anche: Guerra, chi verrebbe chiamato alle armi nel caso l’Italia entrasse in un conflitto

crema solare melanoma ricerca

Gli errori più comuni

Come spiegano gli esperti di Altroconsumo sono diversi gli errori che commettiamo nell’applicazione della crema solare. Ecco i 5 più comuni:
1) Usare la crema solare come unica protezione – Molte persone pensano che applicare la crema solare sia sufficiente per esporsi al sole senza rischi. In realtà, la protezione solare dovrebbe essere solo una delle misure da adottare. Per una protezione completa è importante:
– evitare l’esposizione nelle ore più calde (dalle 11:00 alle 16:00);
– indossare cappelli a tesa larga e occhiali da sole;
– preferire l’ombra quando possibile;
– usare indumenti leggeri ma coprenti.
La crema solare non è uno scudo totale: da sola non può neutralizzare tutti gli effetti negativi del sole, soprattutto in caso di esposizione prolungata.
2) Usare troppa poca crema solare – Uno degli errori più frequenti è applicare una quantità insufficiente di crema solare. Per ottenere il livello di protezione indicato sull’etichetta (SPF), è necessario:
– usare circa 2 mg di prodotto per cm² di pelle;
– che corrisponde a circa 30-40 ml per un corpo adulto (l’equivalente di una pallina da ping-pong o sei cucchiaini). Applicarne poca significa dimezzare l’efficacia del filtro solare, esponendo la pelle ai danni del sole anche se si pensa di essere protetti.
3) Credere che “water resistant” significhi protezione continua dopo il bagno – La dicitura “water resistant” non significa che la crema resista all’acqua per tutto il giorno. Indica solo che mantiene parte della protezione per 40 o 80 minuti dopo l’immersione, a seconda del prodotto. Dopo il bagno o una sudorazione intensa, è essenziale riapplicare la crema, anche se è resistente all’acqua. Solo così si garantisce una protezione efficace e continua.

Gli altri errori da evitare

4) Non riapplicare la crema durante la giornata – Applicare la crema solare una sola volta al giorno non è sufficiente. Anche i prodotti più resistenti perdono efficacia con il passare delle ore, con il sudore, l’acqua o semplicemente con lo sfregamento dei vestiti e dell’asciugamano. Per proteggersi in modo efficace:
– riapplica la crema ogni 2 ore;
– subito dopo il bagno o un’eccessiva sudorazione;
– anche se sei all’ombra o il cielo è nuvoloso.
5) Pensare che l’abbronzatura naturale protegga – Un altro errore diffuso è credere che la pelle abbronzata non abbia bisogno di protezione solare. In realtà, l’abbronzatura rappresenta una reazione della pelle a un danno già avvenuto. Non è una barriera sufficiente contro i raggi UV. Anche con la pelle scura o già abbronzata, è importante continuare a usare la crema solare con un adeguato SPF, perché i danni cellulari si accumulano nel tempo e possono portare a invecchiamento precoce, macchie cutanee e, nei casi peggiori, a tumori della pelle.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure