Vai al contenuto

Sondaggi politici, il big cala all’improvviso: ma c’è chi ne approfitta subito. La rimonta a sorpresa

Pubblicato: 15/07/2025 08:24

Negli ultimi tempi, la scena politica italiana non ha visto grandi scossoni. I due principali partiti sembrano aver stabilizzato il loro consenso, con Fratelli d’Italia che continua a mantenere una solida posizione sopra il 30%, ma senza guadagnare nuovi consensi. Da parte sua, il Partito Democratico non è riuscito a superare il 22-23%, rimanendo sostanzialmente fermo. Il Movimento 5 Stelle, invece, è l’unica forza politica che ha registrato un incremento significativo, mentre nel centrodestra si assiste all’ennesimo sorpasso della Lega su Forza Italia. I dati provengono dall’ultimo sondaggio politico condotto da Swg per il Tg La7, che confronta i risultati con quelli ottenuti il 16 giugno, mostrando l’andamento degli ultimi trenta giorni.

Fratelli d’Italia e il Partito Democratico

Fratelli d’Italia si attesta al 30,3%, un risultato praticamente invariato rispetto a metà giugno, con una leggera diminuzione dello 0,1%. Il partito di Giorgia Meloni dimostra ancora una volta di avere una solida base elettorale, resistente anche di fronte a difficoltà politiche, come le controversie sulla politica estera legate a temi come i dazi e la situazione di Gaza. Nonostante le difficoltà, gli elettori non sembrano essere influenzati da queste ambiguità, confermando il supporto al partito. Per quanto riguarda il Partito Democratico, il suo risultato si ferma al 23%, con una flessione di appena lo 0,2% rispetto a un mese fa. Sebbene la flessione sia minima, il dato suggerisce che i democratici non stiano riuscendo a guadagnare consensi in modo significativo, rimanendo lontani da un possibile sorpasso su Fratelli d’Italia, con un distacco che oscilla tra i cinque e gli otto punti.

Movimento 5 Stelle e le forze centriste

Il Movimento 5 Stelle è l’unico partito che ha visto un aumento rilevante, salendo al 12,7%, con un guadagno dello 0,4%. Questo aumento potrebbe essere attribuito alla posizione netta del movimento riguardo il tema del riarmo, che potrebbe aver convinto parte dell’elettorato. In parallelo, Alleanza Verdi-Sinistra cresce di un decimo, ma si ferma al 6,8%, continuando a mantenere un consenso modesto. Nel centrodestra, invece, c’è stata una lotta interna tra Lega e Forza Italia per il secondo posto. La Lega è attualmente al 8,3%, con un incremento di due decimi, mentre Forza Italia è al 8%, perdendo tre decimi. Nonostante le polemiche interne, come quelle sul terzo mandato per i presidenti di Regione e la riforma della cittadinanza, il supporto per il centrodestra resta invariato, attestandosi al 46,6%. A questo dato va aggiunto Noi moderati, che solitamente ottiene circa un punto percentuale, ma non è stato rilevato nel sondaggio.

I partiti di centrosinistra e liberali

Infine, ci sono le forze centriste e liberali. Azione di Carlo Calenda è il partito più forte tra questi, con un risultato del 3,5%, segnando un piccolo aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente. Segue Italia Viva di Matteo Renzi, che ottiene il 2,2%, con un incremento dello 0,2%, mentre +Europa si ferma all’1,9%, recuperando dopo un calo a metà giugno, quando era scesa all’1,4%. Sebbene non ci siano cambiamenti radicali, questi dati indicano una certa stabilità, con alcuni partiti che sembrano riuscire a guadagnare piccoli consensi nel panorama politico italiano.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 15/07/2025 08:25

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure