
Ancora una volta, un grave incidente stradale riporta l’attenzione sulla pericolosità di alcuni tratti ad alta percorrenza, spesso teatro di scontri che coinvolgono mezzi pesanti e veicoli privati. In condizioni di traffico intenso o di semplice distrazione, anche un solo errore può innescare tamponamenti a catena con conseguenze devastanti.
I soccorritori si sono trovati di fronte a uno scenario drammatico, con lamiere contorte e veicoli semidistrutti, richiedendo un intervento immediato e coordinato. Le operazioni di salvataggio, in questi casi, diventano una corsa contro il tempo per estrarre i feriti e garantire un rapido trasferimento nei centri ospedalieri attrezzati.
Strada bloccata

Un impressionante incidente stradale ha mandato in tilt la circolazione nella giornata di giovedì 17 luglio lungo la Strada Provinciale 236, nel tratto all’altezza della zona Fiera, nel comune di Montichiari. Erano da poco passate le 13 quando si è verificato un violento schianto a catena che ha coinvolto tre mezzi pesanti, tra cui una bisarca, e un’autovettura. L’impatto, particolarmente grave, ha reso necessaria la chiusura totale della carreggiata, causando pesanti rallentamenti e code in entrambe le direzioni.
Grave il conducente dell’auto: elitrasportato in ospedale

Il bilancio provvisorio è di un ferito grave: si tratta del conducente dell’unica auto coinvolta, rimasto incastrato tra le lamiere del veicolo. L’uomo è stato soccorso dai sanitari del 118, stabilizzato sul posto e poi trasferito in eliambulanza al Civile di Brescia, dove è stato ricoverato in codice rosso. Le sue condizioni sono giudicate critiche.
Le operazioni di soccorso hanno richiesto l’intervento di due ambulanze, un’automedica e delle pattuglie della Polizia Stradale, incaricata di coordinare i rilievi per accertare l’esatta dinamica del sinistro. Presenti anche gli agenti della Polizia Locale per gestire il traffico paralizzato e i Carabinieri, a supporto delle operazioni.
Ipotesi distrazione alla guida, viabilità nel caos

Ancora da chiarire le cause all’origine del tamponamento, ma non si esclude un’improvvisa distrazione alla guida o un rallentamento improvviso che avrebbe dato il via alla carambola tra i mezzi. I rilievi tecnici e le testimonianze raccolte nelle prossime ore saranno fondamentali per fare piena luce su quanto accaduto.
Nel frattempo, la circolazione lungo l’asse viario resta fortemente compromessa, con disagi estesi al traffico locale e pendolare. L’ennesimo grave incidente che riaccende l’attenzione sulla sicurezza stradale nel territorio bresciano.