
In Italia amiamo parlare di soldi, soprattutto quando si tratta di stelle dello sport come Jannik Sinner. E mai come nel 2025 il giovane campione ha saputo trasformare i suoi successi in un vero e proprio fenomeno pop, con numeri che fanno girare la testa. I trionfi a Wimbledon e agli Australian Open, oltre alla finale sfiorata al Roland Garros, hanno spinto Sinner sulla vetta del tennis mondiale e… del conto in banca! Si parla infatti di incassi stimati attorno ai 50 milioni di euro per quest’anno da sogno.
La domanda che tutti si fanno: come fa Jannik a raggiungere queste cifre da capogiro? La risposta è un mix irresistibile di vittorie, sponsor e fama globale. E la sua ascesa non sembra volersi fermare qui.
Sinner e gli sponsor: moda, lusso e tanto stile
Secondo la Gazzetta dello Sport, Sinner può vantare ben 13 partnership commerciali attive. I due giganti del fashion, Nike per lo sport e Gucci per il formale, assicurano insieme 16 milioni di euro all’anno. Ma non è finita: brand come Rolex, Lavazza, Fastweb, Intesa Sanpaolo, Panini, De Cecco, La Roche-Posay, Pigna, Enervit aggiungono altri 14 milioni al bottino. Da poco, Jannik è anche “Friend of Formula 1”.
Questi accordi pluriennali spesso hanno un respiro internazionale e includono bonus legati ai risultati e royalties sulle vendite di prodotti griffati Sinner. Insomma, il business è forte quasi quanto il suo rovescio!
Premi, tornei e show: la vita da star non si ferma mai
Non solo sponsor: Sinner incassa anche dai premi dei tornei. Solo le vittorie nei due Slam del 2025 gli hanno fruttato circa 5 milioni di euro, ma la cifra potrebbe aumentare con le ATP Finals o altri titoli Master 1000. E all’orizzonte c’è anche l’esibizione a Riad, dove il cachet si preannuncia a sette cifre.
I suoi impegni internazionali si moltiplicano e la popolarità continua a crescere, rendendo ogni sua apparizione un evento imperdibile per fan e sponsor.

Un 2025 da record: Sinner tra sport e business
Facendo i conti tra sponsor (30 milioni), premi e bonus e cachet da esibizione, Sinner potrebbe toccare la soglia dei 50 milioni di euro entro la fine dell’anno. Un risultato che lo inserisce tra gli atleti più pagati al mondo e mostra quanto la gestione dell’immagine personale e la strategia commerciale siano ormai fondamentali per brillare anche fuori dal campo.
Jannik non è solo un fuoriclasse della racchetta, ma anche un brand globale che detta tendenza e conquista ogni giorno nuovi fan. Il suo successo è uno spettacolo da vivere, in campo e nella vita di tutti i giorni.
Scopri anche:
- Bufera in Spagna, durissimo attacco a Carlos Alcaraz: e da chi arriva…
- Sinner a un passo dal Career Grand Slam: lo hanno conquistato in 8 nella storia, ecco i nomi
- Oh no, ancora Kyrgios! Attacca Sinner dopo Wimbledon e supera i confini del ridicolo