Vai al contenuto

“Addio vecchia Coca-Cola, cambia tutto”. L’annuncio di Trump spiazza il mondo

Pubblicato: 17/07/2025 08:37
Trump ricetta Coca Cola

Un nuovo annuncio social da parte di Donald Trump ha riacceso l’attenzione pubblica su un tema tanto curioso quanto simbolico: la composizione della Coca-Cola negli Stati Uniti. L’ex presidente ha dichiarato che, su suo suggerimento, la celebre azienda avrebbe accettato di sostituire lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio con zucchero di canna nella sua bibita più iconica, allineandosi così a quanto già avviene in altri mercati internazionali, come quello messicano.
Leggi anche: Telefonata Trump-Zelensky, spunta un retroscena: cosa si sono detti

La notizia, tuttavia, non è stata confermata ufficialmente dalla compagnia, che si è limitata a rispondere con un comunicato vago. Intanto, l’annuncio ha generato un’ondata di reazioni, tanto nel mondo della politica quanto in quello economico e della salute pubblica.

L’annuncio social e l’elogio al “vero zucchero”

Come spesso accade, Donald Trump ha scelto i social network per condividere le sue dichiarazioni. “Ho parlato con Coca-Cola riguardo all’uso di zucchero di canna vero nella Coca-Cola negli Stati Uniti, e hanno accettato di farlo”, ha scritto. “Vorrei ringraziare tutte le autorità di Coca-Cola. Sarà una mossa molto positiva da parte loro, vedrete. È semplicemente meglio!”

L’ex presidente ha presentato la scelta come una vittoria personale, sottolineando l’impatto che questa modifica potrebbe avere sui consumatori americani. Nonostante l’entusiasmo, il gruppo Coca-Cola Co., con sede ad Atlanta, non ha confermato esplicitamente l’iniziativa, affermando soltanto di apprezzare “l’entusiasmo del presidente Trump” e promettendo aggiornamenti in futuro.

Una modifica che allineerebbe gli Stati Uniti ad altri mercati

Negli Stati Uniti, la Coca-Cola viene normalmente dolcificata con sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio (HFCS), una scelta motivata in gran parte da questioni di costo e disponibilità. In molti altri Paesi, però, viene utilizzato zucchero di canna, considerato da alcuni consumatori un ingrediente più naturale e dal sapore più autentico.

L’introduzione dello zucchero di canna nella Coca-Cola americana rappresenterebbe quindi un cambiamento significativo per il marchio, avvicinando la ricetta statunitense a quella diffusa in Messico, dove esiste già una netta distinzione tra le versioni della bevanda vendute nei diversi mercati.

Diet Coke esclusa dal cambiamento

È importante precisare che l’annunciata modifica non riguarderebbe la Diet Coke, la bibita dietetica preferita da Donald Trump, che continua a utilizzare aspartame come dolcificante senza calorie. Nonostante le voci ricorrenti sul consumo abituale di questa bevanda da parte dell’ex presidente, il cambiamento proposto non inciderà in alcun modo sul prodotto che consuma personalmente.

La mossa resta comunque significativa, dal momento che interessa la versione tradizionale di uno dei prodotti più venduti negli Stati Uniti e nel mondo.

La risposta di Coca-Cola: prudenza e nessuna conferma

Dopo le dichiarazioni pubbliche di Trump, è arrivata la replica, seppur cauta, dell’azienda. In un breve comunicato, Coca-Cola Co. ha evitato di smentire direttamente le affermazioni, ma non ha nemmeno confermato l’accordo: “Apprezziamo l’entusiasmo del presidente Trump. Condivideremo presto ulteriori dettagli sulle novità relative ai nostri prodotti.”

Una risposta che, nella sua vaghezza, lascia spazio a diverse interpretazioni. Alcuni osservatori ritengono che si tratti di una strategia comunicativa attendista, forse per verificare la reazione dei consumatori prima di ufficializzare qualsiasi cambiamento nella ricetta originale.

Implicazioni tra gusto, marketing e salute

L’eventuale sostituzione dello sciroppo di mais con zucchero di canna porta con sé implicazioni che vanno ben oltre il sapore della bevanda. A livello di marketing, l’adozione di ingredienti percepiti come più “naturali” potrebbe migliorare l’immagine di Coca-Cola presso una fetta di consumatori attenta alla salute e alla qualità degli alimenti.

Allo stesso tempo, però, zucchero di canna e sciroppo di mais presentano profili nutrizionali simili: entrambi sono dolcificanti ad alto contenuto calorico, e l’impatto sulla salute pubblica non subirebbe cambiamenti rilevanti. Tuttavia, l’aspetto simbolico e percettivo del gesto potrebbe rivelarsi più influente di quello scientifico.

Un annuncio che fa discutere

La dichiarazione di Donald Trump ha scatenato il dibattito, come spesso accade con le sue uscite pubbliche. Alcuni commentatori vedono nella notizia un semplice tentativo di cavalcare una battaglia populista, facendo leva su un tema vicino alla quotidianità delle persone. Altri, invece, la interpretano come un intervento genuino su una questione commerciale e culturale.

Resta da capire se l’annuncio troverà un riscontro effettivo nelle scelte aziendali di Coca-Cola, o se si tratti soltanto di una delle tante affermazioni che l’ex presidente degli Stati Uniti ama lanciare per accendere l’attenzione. Nel frattempo, milioni di consumatori americani restano in attesa di sapere se, davvero, il sapore della Coca-Cola cambierà.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure