Vai al contenuto

Improvvise piogge torrenziali, il bilancio è drammatico: morti e tutto bloccato. La situazione

Pubblicato: 18/07/2025 21:42

Le stagioni dei monsoni portano con sé una doppia faccia: da un lato, l’acqua vitale per l’agricoltura e la vita quotidiana; dall’altro, la potenziale devastazione quando le precipitazioni si trasformano in alluvioni improvvise e fuori controllo. In alcune aree del mondo, questo ciclo si ripete ogni anno, con conseguenze che mettono in ginocchio intere comunità.

Quando le infrastrutture sono fragili e i sistemi di emergenza limitati, gli eventi climatici estremi si trasformano rapidamente in tragedie umane. Case distrutte, vite spezzate, famiglie separate: le immagini che arrivano da queste zone ricordano quanto la crisi climatica non sia più un tema astratto, ma una realtà concreta e sempre più difficile da contenere.

Piogge torrenziali e bilancio drammatico

In Pakistan, la provincia del Punjab è stata duramente colpita da violente piogge monsoniche, che solo negli ultimi giorni hanno provocato almeno 63 vittime. Secondo l’Autorità Provinciale per la Gestione dei Disastri (PDMA), il numero totale delle persone decedute dall’inizio dell’ondata monsonica — a fine giugno — è salito a 103, mentre i feriti sono 393. Il maltempo ha colpito con particolare intensità aree densamente abitate, dove l’acqua ha invaso le abitazioni e reso impraticabili numerose strade.

Le autorità locali segnalano anche più di 120 abitazioni danneggiate in maniera grave, molte delle quali crollate parzialmente o del tutto a causa delle infiltrazioni e degli smottamenti. Alcune famiglie hanno perso tutto, trovandosi senza un tetto e con pochi beni di prima necessità salvati dall’acqua.

Le sfide dei soccorsi e l’allerta continua

I soccorritori sono al lavoro da giorni, con squadre dispiegate nelle aree più colpite per evacuare i residenti e distribuire aiuti. Tuttavia, le difficoltà logistiche, la vastità del territorio e l’intensità delle piogge rendono gli interventi estremamente complessi. Le autorità hanno lanciato un appello alla popolazione a evitare spostamenti non essenziali e a prestare attenzione alle allerte meteo.

Non si esclude che il bilancio possa salire ulteriormente nei prossimi giorni, considerando che in alcune zone i collegamenti sono ancora interrotti e non si ha una visione completa dei danni. Il governo locale sta valutando misure straordinarie per affrontare l’emergenza e prevenire ulteriori perdite, mentre la comunità internazionale inizia a muoversi per offrire supporto umanitario.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure