
Un gesto semplice, quotidiano, ma capace di generare un’ondata di attenzione inaspettata. Basta poco per raccontare un’idea diversa di politica. È così che un momento di ordinaria manutenzione si trasforma in un potente messaggio di responsabilità condivisa, diventando virale sui social e raccogliendo consensi ben oltre i confini comunali.
Sui canali digitali, dove l’apparenza spesso prevale sulla sostanza, ci sono ancora storie che riescono a bucare lo schermo con la forza della coerenza e dell’esempio concreto. Non è la spettacolarizzazione dell’evento a fare notizia, ma la spontaneità di chi sceglie di agire in silenzio, lasciando che siano le immagini a parlare. Ed è proprio ciò che è accaduto con il video che ritrae un primo cittadino impegnato in un’attività che raramente si associa a chi ricopre un incarico istituzionale.
Il gesto virale del sindaco

Arnaldo Pitton, sindaco di Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, è stato ripreso mentre puliva con un’idropulitrice il piazzale del municipio. Le immagini, circolate su TikTok, hanno raccolto centinaia di visualizzazioni in poche ore, regalando al sindaco una crescente popolarità. Ma Pitton preferisce non darsi troppe arie: «Il profilo me l’hanno aperto dei ragazzini, i video li pubblico solo per arrivare a loro. E se questo contribuisce ad educare e far crescere in loro il senso civico, ne sono orgoglioso».
Il video risale a circa un mese fa ed è stato girato da alcuni dipendenti comunali che, una mattina, hanno visto il sindaco scendere nel piazzale del municipio — ospitato in un edificio del Cinquecento — con tuta e idropulitrice alla mano. In quel momento l’unico operatore ecologico disponibile era impegnato in altre urgenze, e Pitton non ha esitato a sostituirlo.
«Quel che posso fare, lo faccio»
Nessuna mossa propagandistica, nessuna ricerca di visibilità: «Penso di non aver fatto nulla di strano – aveva spiegato – siamo in sofferenza con il personale ma i lavori vanno fatti, e quel che posso lo faccio io». Un approccio concreto e diretto, che molti cittadini hanno apprezzato e che ora, grazie ai social, è diventato anche un modello educativo per i più giovani.
Il successo del video non ha modificato l’atteggiamento del sindaco, che continua a muoversi con discrezione, affidandosi più ai fatti che alle parole. La sua scelta, apparentemente ordinaria, ha colpito per l’autenticità e per il modo in cui dimostra che l’impegno per la cosa pubblica può e deve passare anche dai piccoli gesti quotidiani.