Vai al contenuto

Maltempo Italia. allerta meteo, lunedì rischio temporali e alluvioni. Le zone colpite: “Massima attenzione”

Pubblicato: 20/07/2025 17:03

L’ondata di maltempo che sta attraversando l’Europa centro-occidentale non risparmia l’Italia, con un nuovo fronte instabile in arrivo da ovest. Le condizioni atmosferiche continuano a mostrare una marcata alternanza tra estremi termici e fenomeni violenti, segno evidente di una stagione estiva sempre più influenzata dai cambiamenti climatici. Le perturbazioni tendono infatti a colpire con maggiore intensità e frequenza, rendendo più complessa la gestione dei rischi sul territorio.

Nel nostro Paese si conferma la tendenza alla spaccatura climatica, con una porzione del territorio soggetta a forti piogge e raffiche di vento, mentre un’altra sperimenta temperature estreme e persistente assenza di precipitazioni. Il contrasto tra masse d’aria calda e instabile continua a generare instabilità atmosferica, aumentando il rischio di eventi intensi in tempi molto brevi.

Allerta meteo del 21 luglio

previsioni meteo domani

In questo contesto, la Protezione Civile ha diffuso un nuovo bollettino di allerta meteo per la giornata di lunedì 21 luglio, con criticità arancione e gialla legate a temporali forti e al rischio idrogeologico. La perturbazione atlantica numero 8 del mese, in arrivo dalla Francia, porterà piogge intense su diverse regioni del Nord Italia, coinvolgendo in particolare la Lombardia, dove è stata attivata l’allerta arancione per moderata criticità idrogeologica nella Valchiavenna.

In tutta la regione, sono previste criticità gialle per rischio idraulico e temporali, soprattutto nel Nodo Idraulico di Milano, ma anche nella Valcamonica, nel Lario e nell’Alta Valtellina, senza escludere le zone di pianura e l’Appennino pavese. Le condizioni meteorologiche peggioreranno fin dalle prime ore del mattino, con fenomeni in graduale estensione.

Temporali forti su Alpi e pianure del Nord

Il maltempo coinvolgerà anche il Friuli Venezia Giulia, la Liguria, il Piemonte e il Trentino Alto Adige. In particolare, in Friuli sono previsti rovesci intensi nei bacini del Tagliamento, del Torre, dell’Isonzo, del Livenza e del Lemene, mentre in Liguria l’allerta riguarda i bacini liguri padani e marittimi. Il Piemonte sarà interessato da fenomeni diffusi nelle valli alpine e collinari, comprese le zone del Torinese e della Val Sesia. Anche la Provincia autonoma di Bolzano sarà interessata da una criticità gialla per rischio idrogeologico.

Durante la mattinata sono attesi temporali localmente intensi su Alpi, Nord-Ovest e Veneto occidentale, mentre nel pomeriggio i fenomeni si sposteranno verso le Prealpi del Nord-Est. Le precipitazioni continueranno in modo più isolato anche su Lombardia e Liguria, mentre in Piemonte si registreranno rovesci più sporadici.

Al Sud caldo estremo, punte oltre i 40 gradi

Completamente diverso lo scenario al Centro-Sud, dove continuerà a prevalere il dominio dell’anticiclone nord-africano, con cieli sereni e temperature elevate. Le aree interne di Sicilia, Sardegna e Calabria saranno le più colpite, con valori che supereranno facilmente i 40 gradi.

Anche il resto del Meridione sarà interessato da temperature estreme, mentre al Centro solo la Toscana farà registrare un temporaneo aumento della nuvolosità, senza fenomeni degni di nota. L’ondata di caldo africano è destinata a durare ancora diversi giorni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure