
Un’altra notte d’estate segnata da un grave incidente stradale che ha coinvolto un gruppo di giovani. È accaduto nelle prime ore di domenica, quando la quiete del buio è stata spezzata da un violento schianto tra due auto, trasformando un tratto di strada in un campo di intervento per i soccorsi. L’ennesima tragedia sfiorata su un’arteria trafficata, in un periodo dell’anno in cui il numero di spostamenti aumenta in modo significativo, soprattutto tra i più giovani.
Le dinamiche di questi episodi, spesso legate all’alta velocità, a manovre azzardate o alla stanchezza, pongono ancora una volta l’attenzione sulla sicurezza stradale e sull’importanza della prevenzione. Le autorità e i servizi di emergenza si sono trovati ad affrontare una situazione particolarmente complessa, in un contesto in cui ogni minuto può fare la differenza per salvare una vita.
Cinque feriti lungo la provinciale 158: due in codice rosso

Il fatto è accaduto lungo la strada provinciale 158, nel tratto che collega Castiglione della Pescaia a Marina di Grosseto, nella notte tra sabato 19 e domenica 20 luglio, poco dopo le 3:00. Due auto si sono scontrate in modo frontale-laterale provocando il ferimento di cinque giovani, due dei quali in condizioni critiche.
A riportare le conseguenze più serie sono stati un ragazzo di 20 anni e uno di 21, entrambi stabilizzati sul posto e trasferiti in codice rosso al Dea del policlinico di Siena con l’elisoccorso Pegaso 2. Le altre tre persone coinvolte, tutte ragazze di 26 anni, sono state portate in codice giallo al Pronto Soccorso dell’ospedale Misericordia di Grosseto.
Intervento massiccio dei soccorsi, traffico bloccato per ore
Il luogo dell’impatto ha visto l’arrivo immediato di numerosi mezzi di emergenza: presenti le ambulanze India della Croce Rossa di Marina di Grosseto e di Castiglione della Pescaia, l’automedica Alfa Mike, e i mezzi Blsd della Misericordia e della Croce Rossa di Grosseto. Le forze dell’ordine hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire l’accaduto, mentre i vigili del fuoco si sono occupati della messa in sicurezza dell’area.
Secondo una prima ipotesi, una delle vetture avrebbe tentato un sorpasso pericoloso su un tratto rettilineo, finendo per collidere con l’altro mezzo. L’auto dei due giovani più gravi si sarebbe cappottata più volte dopo l’impatto, terminando la corsa fuori strada.
Indagini in corso per chiarire la dinamica
La Polizia Stradale sta conducendo accertamenti approfonditi per fare luce sulle esatte cause dell’incidente. Le testimonianze raccolte e i rilievi eseguiti serviranno a stabilire le eventuali responsabilità e a chiarire se ci siano state violazioni al codice della strada. Restano sotto osservazione le condizioni dei feriti, con particolare attenzione ai due ragazzi ricoverati in prognosi riservata.