Vai al contenuto

Le 5 abitudini più pericolose in casa che mettono a rischio la nostra salute e la nostra sicurezza

Pubblicato: 21/07/2025 12:01
abitudini sbagliate in casa

Se da un lato le case rappresentano un luogo di comfort e sicurezza, dall’altro nascondono insidie spesso sottovalutate. Infatti, molte delle situazioni di pericolo avvengono proprio tra le pareti domestiche, a causa di comportamenti errati e abitudini radicate che mettono a rischio salute e sicurezza. Vediamo quali sono le 5 abitudini sbagliate in casa più comuni e pericolose da cui è meglio liberarsi il prima possibile. Spoiler: sì, sono cose che facciamo tutti.
Leggi anche: Guerra, chi verrebbe chiamato alle armi nel caso l’Italia entrasse in un conflitto

Cosa dovremmo smettere di fare

La lista delle abitudini sbagliate in casa è questa:
1) Elettrodomestici troppo ravvicinati – Come spiega Money.it nella sua guida, in case piccole e cucine compatte, è frequente vedere gli elettrodomestici affiancati senza spazi adeguati tra uno e l’altro. Tuttavia, questo può rappresentare un rischio serio: ogni apparecchio necessita di una corretta aerazione per evitare il surriscaldamento. Se non è possibile distanziarli, è fondamentale controllare regolarmente cavi e prese per scongiurare pericoli come cortocircuiti o incendi.
2) Prese sovraccariche e ciabatte elettriche – Un’abitudine molto diffusa è quella di usare multiprese per collegare numerosi dispositivi in un unico punto. Sebbene comodo, questo comportamento è altamente rischioso. Ogni elettrodomestico dovrebbe idealmente disporre di una presa dedicata per evitare sovraccarichi della rete elettrica, che possono facilmente trasformarsi in incendi domestici.
3) Asciugamani usati troppo a lungo – Per praticità o per risparmiare, capita spesso di utilizzare lo stesso asciugamano per diversi giorni. Ma attenzione: gli asciugamani umidi sono un ambiente ideale per la proliferazione batterica. La soluzione? Sostituirli ogni 2-3 giorni, in modo da preservare l’igiene personale e ridurre il rischio di infezioni cutanee.
2) Spazzolini da denti vicino al WC – Nei bagni di dimensioni ridotte è facile che lo spazzolino venga riposto in prossimità del water. Una scelta tutt’altro che igienica: ogni volta che si tira lo sciacquone, minuscole particelle si disperdono nell’aria e possono depositarsi proprio sulle setole dello spazzolino. Per proteggersi da questo rischio, è consigliabile posizionare gli spazzolini ad almeno due metri di distanza dal WC, oppure riporli in un cassetto chiuso.
1) Il cesto dei panni sporchi: un focolaio invisibile – Tenere la biancheria sporca per giorni nel cesto è un’abitudine comune, ma rischiosa. I vestiti usati accumulano batteri che, se lasciati a lungo nel contenitore, possono contaminare l’ambiente circostante. Per limitare il problema, è buona norma fare lavatrici più frequenti e sanificare il cesto almeno un paio di volte alla settimana.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure