Vai al contenuto

Grossa frana sulla statale, traffico in tilt: strade bloccate e rischio altissimo

Pubblicato: 21/07/2025 11:42

Frana sulla statale, estate in tilt – Una tranquilla mattina di luglio si è trasformata in un vero incubo per chi era in viaggio. Oggi, lunedì 21 luglio, una frana improvvisa ha colpito la Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola, bloccando ogni accesso in entrambe le direzioni proprio all’altezza di San Paolo d’Argon, vicino Bergamo. I detriti, piombati sull’asfalto nelle prime ore del giorno, hanno subito reso impraticabile questa importante arteria che collega la Lombardia al Trentino Alto Adige. A dare la notizia è stata l’Anas, la società che gestisce le nostre principali strade, tramite una nota ufficiale pubblicata online.

Straordinaria estate, traffico nel caos

La chiusura ha coinvolto il tratto compreso tra il chilometro 0 e il chilometro 30 della Statale 42, l’inizio di un percorso fondamentale per chi da Bergamo vuole raggiungere Bolzano, attraversando alcuni degli scenari più affascinanti (e fragili) delle Alpi. Le squadre di emergenza e le forze dell’ordine sono intervenute immediatamente per mettere in sicurezza la zona e iniziare i lavori di ripristino, ma non è ancora possibile prevedere quando la strada potrà essere riaperta al traffico.

Leggi anche: “Vola alto, i miei pensieri sono con te”: lutto nella musica, il cordoglio di Laura Pausini

Viabilità alternativa: code e pazienza obbligatoria

Con la statale bloccata, il traffico è stato dirottato sulle vie locali, mai pronte però a sostenere un flusso così intenso di auto e camion. Il risultato? Code chilometriche e rallentamenti ovunque, proprio nelle settimane clou dell’estate. Il consiglio delle autorità è di evitare la zona e pianificare itinerari alternativi, affidandosi alle app di navigazione o ai servizi online per non restare imbottigliati.

Zona a rischio: la Val Cavallina tra natura e fragilità

La zona di San Paolo d’Argon, nel cuore della Val Cavallina, conosce bene questi fenomeni: qui le pareti rocciose sono spesso instabili e il rischio frane è una realtà, specie dopo piogge forti o cambiamenti climatici improvvisi. Anche se stavolta il meteo era stabile, la fragilità del territorio resta. Anas e gli enti locali sono già al lavoro per monitorare la situazione e capire se sia necessario intervenire anche in altre aree, prevenendo nuovi distacchi di rocce.

Viaggiatori in allerta: come restare aggiornati e muoversi in sicurezza

Se sei in viaggio verso la zona, mantieni la calma e segui le indicazioni delle autorità. Niente deviazioni improvvisate: potrebbero essere pericolose! Chi aveva già in programma un passaggio sulla SS42 dovrebbe rivedere i propri piani o posticipare la partenza. Per restare sempre aggiornati, consulta il sito ufficiale Anas (www.stradeanas.it) o i canali social: così potrai evitare sorprese e viaggiare in sicurezza anche in questa estate piena di imprevisti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure