
Estate in Sardegna, acque cristalline e lussi da sogno: la Costa Smeralda si conferma il palcoscenico ideale per il superyachting più esclusivo. Tra le stelle di questa stagione, un nome spicca su tutti: Dragonfly, l’incredibile yacht che ha lasciato tutti a bocca aperta durante il suo approdo nell’Area Marina Protetta dell’isola di Tavolara Punta Coda Cavallo. Il suo proprietario? Niente meno che Sergey Brin, il genio dietro Google. Un arrivo che non è passato inosservato tra turisti, appassionati e fotografi, rapiti dalla presenza scenografica di questo vero gigante dei mari.
Con i suoi 142 metri di lunghezza, Dragonfly ha fatto tappa prima nei porti cult del jet set – Porto Cervo e Porto Rotondo – per poi scegliere la scenografica Tavolara come ultimo scalo, proprio durante l’attesissima serata finale del festival del cinema. Di notte, l’illuminazione spettacolare dello yacht ha trasformato il paesaggio in un quadro vivente, rubando la scena e dettando tendenza tra gli eventi glamour dell’estate gallurese.
Il proprietario

Ufficialmente varato a dicembre 2024 dal cantiere tedesco Lürssen come Project Alibaba, Dragonfly è già un’icona. Ha conquistato il Yacht Style Awards 2025 nella categoria “Superyacht oltre 80 metri”, non solo per le dimensioni colossali ma per il design all’avanguardia. Dotato di due eliporti, piscine multiple, sistemi di intrattenimento hi-tech e ben quattro ponti, è una città galleggiante dal valore stimato di 450 milioni di dollari (circa 400 milioni di euro). I costi annuali? Ben 35 milioni di euro, cifra che fa girare la testa anche ai più esperti.
Salire a bordo di Dragonfly significa entrare in una dimensione dove lusso e funzionalità si intrecciano in perfetta armonia. Dalla vasca idromassaggio al bagno turco, passando per una sala cinema privata, un salone di bellezza e zone benessere da vero resort, tutto è pensato per il comfort assoluto. Non mancano gli spazi per la privacy e il lavoro: ufficio principale, hangar per elicotteri e una palestra di ultima generazione, il tutto avvolto da una tecnologia avanzata che include WiFi satellitare, climatizzazione totale e un beach club con accesso diretto al mare.
Chi è Sergey Brin

Il fortunato proprietario di questa meraviglia è Sergey Brin, nato a Mosca nel 1973, oggi cittadino americano e cofondatore di Google insieme a Larry Page. Con un patrimonio che sfiora i 97 miliardi di dollari, Brin è una delle figure di punta del panorama tech mondiale. Il suo superyacht? Un manifesto galleggiante del suo successo planetario.

Gallura superstar: boom di superyacht e turismo di élite



La stagione in corso conferma la Gallura come epicentro irrinunciabile per il turismo di lusso. Solo a giugno 2025 si sono contati ben 960 superyacht unici nella zona nord-orientale della Sardegna, segnando un balzo in avanti del 16,4% rispetto al 2024. Un trend trainato dalla bellezza senza tempo dell’isola e dai servizi top, che consacra ancora una volta la Sardegna tra le mete più desiderate d’Europa.