
Un tratto di superstrada molto trafficato si è trasformato in un imbuto paralizzante nel primo pomeriggio, quando un incidente ha provocato il blocco della circolazione e forti disagi agli automobilisti. La carreggiata in direzione del capoluogo è rimasta congestionata per ore, tra rallentamenti e deviazioni forzate, mentre le operazioni di soccorso si sono protratte a lungo.
L’impatto, che ha coinvolto più veicoli, ha richiesto un intervento complesso per mettere in sicurezza la zona, rimuovere i mezzi incidentati e consentire il ripristino della viabilità. In queste situazioni, ogni minuto può diventare un’ora per chi è in coda, e le ripercussioni si fanno sentire anche nei centri abitati vicini, dove le arterie secondarie vengono prese d’assalto nel tentativo di aggirare il blocco.
Camper coinvolto e traffico paralizzato ù

L’incidente è avvenuto poco prima delle 14 sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno, nel tratto compreso tra Ginestra Fiorentina e Lastra a Signa, in provincia di Firenze, lungo la carreggiata in direzione Firenze. Il sinistro ha coinvolto tre veicoli, tra cui un camper che ha perso parte del carico trasportato, contribuendo a rendere ancora più critica la situazione del traffico.
Le autorità hanno disposto l’uscita obbligatoria a Ginestra Fiorentina per circa due ore, durante le quali i soccorritori hanno lavorato per mettere in sicurezza l’area e rimuovere i detriti sparsi sulla sede stradale. Le code si sono estese per diversi chilometri, e molti automobilisti sono rimasti bloccati senza alternative, mentre i mezzi pesanti faticavano a districarsi nello spazio limitato.
Intervento dei soccorsi e ripristino della viabilità
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il personale del 118, i mezzi di soccorso stradale e la polizia stradale, impegnata anche nella ricostruzione della dinamica dell’incidente. Al momento, non risultano feriti gravi, ma i rilievi sono ancora in corso e sarà necessario stabilire eventuali responsabilità. La viabilità è tornata regolare soltanto nel tardo pomeriggio, con il tratto nuovamente percorribile dopo la completa rimozione dei veicoli incidentati.