Vai al contenuto

In casa con i genitori, poi la tragedia a 3 anni: il volo atroce dal balcone

Pubblicato: 22/07/2025 07:50

Quando un bambino è coinvolto in un incidente, la notizia colpisce con particolare forza, scuotendo l’opinione pubblica e l’intera comunità locale. Basta un attimo di disattenzione, un gesto istintivo o una semplice porta lasciata aperta per trasformare un contesto domestico in un potenziale pericolo. E nei mesi estivi, con finestre e balconi spesso spalancati, il rischio cresce in modo esponenziale.

Le abitazioni, soprattutto quelle ai piani superiori, possono diventare luoghi insidiosi se non adeguatamente messe in sicurezza. Ringhiere troppo basse, mobili vicini ai parapetti o assenza di barriere di protezione sono fattori che, purtroppo, contribuiscono a rendere più frequenti episodi di questo genere, anche in presenza degli adulti.

Bambino cade dal balcone: è grave ma stabile

Nel tardo pomeriggio di lunedì 21 luglio, un bambino di 3 anni è stato ricoverato in codice rosso all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze dopo essere precipitato da un balcone al secondo piano di un’abitazione situata a Casalguidi, nel territorio comunale di Serravalle Pistoiese (Pistoia), lungo viale Europa. L’allarme è scattato pochi minuti dopo le 18:30.

Il piccolo, secondo le prime informazioni, avrebbe riportato diversi traumi nella caduta da oltre sei metri di altezza, ma le sue condizioni sarebbero gravi ma stabili. Subito dopo l’incidente, sono intervenuti i soccorritori della Misericordia di Casalguidi e Cantagrillo, insieme a un’automedica. Vista la gravità della situazione, è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso Pegaso, che è atterrato in un campo sportivo vicino per poi trasportare il bambino al nosocomio fiorentino.

Dinamica ancora da chiarire

Sulla vicenda sono in corso accertamenti da parte dei Carabinieri, che stanno lavorando per ricostruire l’esatta dinamica. Secondo quanto emerso, al momento della caduta il bambino si trovava in casa con i genitori, che avrebbero immediatamente dato l’allarme. La caduta sarebbe stata in parte attutita da oggetti presenti sulle facciate sottostanti, elemento che potrebbe aver evitato conseguenze ancora più drammatiche.

L’intera strada è stata temporaneamente chiusa per consentire l’intervento dei soccorritori e delle forze dell’ordine. Al momento non si esclude nessuna ipotesi, e l’indagine punta a capire se vi siano responsabilità legate alla sicurezza dell’ambiente domestico o se si sia trattato di un tragico incidente.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure