
Le intenzioni di voto degli italiani, rilevate dal consueto sondaggio Swg per il Tg La7, mostrano una dinamica in lieve movimento tra i principali partiti, a meno di una settimana da una possibile ipotetica tornata elettorale fissata al 21 luglio. Pur mantenendo il primo posto con un vantaggio netto, Fratelli d’Italia e Partito Democratico registrano un arretramento, mentre avanzano leggermente il Movimento 5 Stelle e la Lega.
Leggi anche: Sondaggi, tonfo per Giorgia Meloni: e qualcun’altro gioisce
Fratelli d’Italia resta primo, ma perde terreno
Il partito guidato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni continua a essere ampiamente in testa nelle preferenze elettorali, ma il consenso registra una flessione. Fratelli d’Italia perde infatti lo 0,4% rispetto alla settimana precedente, scendendo così al 29,9%. Nonostante il calo, il partito si mantiene saldamente al vertice, ben distante dagli altri principali competitor.

Flessione anche per il Partito Democratico di Elly Schlein
Arretramento anche per il Partito Democratico, che lascia sul campo lo 0,3% e si attesta ora al 22,7%. La segretaria Elly Schlein, nonostante il consolidamento della sua leadership interna, non riesce al momento a invertire la tendenza di lieve flessione registrata nell’ultimo periodo. Il distacco da Fratelli d’Italia si amplia, pur restando entro margini che mantengono il Pd come secondo polo nazionale.
Movimento 5 Stelle in crescita: Conte torna a guadagnare consensi
Tra i dati più significativi del sondaggio Swg, si segnala la crescita del Movimento 5 Stelle, che recupera lo 0,3% e raggiunge il 13%. Il partito guidato da Giuseppe Conte sembra beneficiare di una nuova fase di assestamento, consolidando la propria posizione come terza forza politica del Paese. Il movimento resta così un attore centrale negli equilibri delle opposizioni.
Piccolo balzo in avanti per la Lega, lieve calo per Forza Italia
La Lega, dopo settimane di relativa stagnazione, mostra un lieve segnale positivo. Il partito di Matteo Salvini cresce dello 0,1%, portandosi all’8,4%. Un dato che, seppur marginale, conferma una certa resilienza del partito nel panorama del centrodestra.

Di segno opposto invece l’andamento di Forza Italia, che scende dall’8 al 7,9%. Il partito fondato da Silvio Berlusconi, oggi guidato da Antonio Tajani, perde lo 0,1% e resta comunque ancorato a un risultato stabile, pur senza slanci significativi.
Verdi e Sinistra in salita, stabili o in calo le forze minori
In crescita la lista Verdi e Sinistra, che guadagna lo 0,1% e si posiziona ora al 6,9%, un dato significativo nel panorama delle forze progressiste. Tra i partiti minori, Azione resta stabile al 3,5%, mantenendo un consenso costante che però non sembra ampliarsi.
Segue Italia Viva, in lieve arretramento al 2,4%, mentre +Europa si ferma al 2%. Chiude il quadro Noi Moderati, stabile all’1%, al di sotto della soglia di sbarramento per l’ingresso in Parlamento.
Il sondaggio Swg, pur non registrando scossoni, conferma una certa fluidità nell’orientamento degli elettori italiani. Le oscillazioni tra i partiti principali e il consolidamento di alcune forze minori delineano un panorama ancora aperto a evoluzioni, dove l’elettorato sembra muoversi con cautela ma senza immobilismo. Le elezioni politiche, se si tenessero oggi, vedrebbero comunque una netta affermazione del centrodestra, con Fratelli d’Italia protagonista assoluto, nonostante un lieve calo.