Vai al contenuto

“Multato per i finestrini aperti!”, succede in Italia. Tutto vero! Multa salata

Pubblicato: 23/07/2025 16:15

Non tutti i comportamenti alla guida o in fase di parcheggio vengono percepiti come pericolosi o meritevoli di sanzione, ma il Codice della strada impone norme ben precise anche per situazioni che molti considererebbero innocue. La sicurezza del veicolo, anche durante la sosta, rientra infatti tra le responsabilità di ogni conducente, con obblighi che spesso sfuggono all’attenzione generale.

Una semplice disattenzione, come lasciare abbassati i finestrini dell’auto, può trasformarsi in un’infrazione. E mentre per molti si tratta di una formalità eccessiva, per le autorità si tratta di prevenzione: proteggere il mezzo da usi impropri o da accessi non autorizzati fa parte delle regole che ogni automobilista è tenuto a conoscere e rispettare.

Finestrini aperti: multa da 49 euro a Fano

È quanto accaduto a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, dove un cittadino ha ricevuto una multa da 49 euro per aver lasciato la propria auto in sosta con i finestrini abbassati. L’infrazione, rilevata dalla Polizia locale, si basa sull’articolo 158, comma 4 del Codice della strada, che impone al conducente, durante la fermata o la sosta, di adottare ogni misura utile a evitare che il veicolo venga utilizzato da terzi senza autorizzazione.

Secondo quanto riferito dal diretto interessato, si sarebbe trattato di un’infrazione poco conosciuta, che avrebbe potuto essere gestita in modo diverso: «Ci sono reati ben più gravi da perseguire», ha commentato, lamentando il fatto che un avviso preventivo sarebbe stato più educativo della sanzione stessa.

Cosa prevede la norma

A chiarire la questione è stato anche un rappresentante del Comando di Polizia locale della città, sottolineando che la disposizione rientra tra le misure di sicurezza, in quanto un finestrino abbassato può costituire un’occasione per furti o manomissioni del mezzo. Non è solo una questione formale, ma un principio di tutela preventiva, che impone di chiudere portiere, finestrini e assicurarsi che il freno a mano sia inserito.

La sanzione, pari a 49 euro, può essere ridotta a 29,40 euro se pagata entro cinque giorni. L’episodio ha generato un piccolo dibattito locale, ma rimarca un punto chiave: anche le abitudini più comuni, se non in linea con la normativa, possono avere conseguenze. Meglio quindi evitare leggerezze, anche sotto casa.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 23/07/2025 16:19

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure